Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] procurarsi risorse. All'epoca di questo primo capitalismo, la linea principale dei traffici si sposta dal Mediterraneo, e corre da Sud globali' sono i nodi delle reti di interazioni strategiche per il controllo e il governo dei processi economici, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] l'uso della forza limitato all'autodifesa dei 'caschi blu'; inoltre, in linea di massima, le forze d'intervento facilmente rigenerare i nodi distrutti. La vittoria finale potrà essere conseguita solo con la 'conquista delle menti e dei cuori' delle ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] partire da una fedeltà essenziale agli esiti dei dibattiti dei ‘controrivoluzionari’ nell’età della Restaurazione.
La tale prospettiva erano presenti due nodi problematici di fondo: uno comunità organizzate10. In questa linea, la prospettiva della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] dal 1824.
Le idee di Cohnheim sul passaggio dei globuli bianchi subirono una notevole trasformazione fra il dell'organismo, poteva considerarsi in linea con i principî della patologia enzimatiche iniziali lungo i 'nodi' di una catena metabolica ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] in movimento. A queste si aggiungono la legge dei gas perfetti (equazione di stato) e la metodi numerici soltanto sui nodi della griglia.
Nel 1922 ). Nella previsione a 24 ore (A) le linee seguono tutte lo stesso andamento e la previsione ha ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] teologico-politiche, non è più in grado di sciogliere i nodi che da più parti si stringono intorno a noi. Il che almeno uno dei suoi filoni più innovativi, ne risulta produttivamente contaminata. Ci si riferisce a quella linea sfrangiata che ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] e nodi in cornici e lettere di modulo eccezionale progressivamente decrescenti nella linea di scrittura Roma 1995; B.G. Baroffio, S. Jung Kim, Liturgia e musica nei codici vaticani dei secoli XV e XVI, ivi, pp. 31-42; F. Manzari, Messale di Niccolò V ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] , distribuiti tra i vari nodi di Internet, e collegati partecipare a una discussione sia off-line sia on-line. Il primo caso è quello bassa della media europea (43%), ma sta crescendo. Un terzo dei navigatori è costituito da giovani tra i 25 e i 34 ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] a quello di consumo o di utilizzo (mercati o nodi intermedi della filiera produttiva). Così come per i passeggeri, i passeggeri sulle linee del trasporto pubblico e così via. Quando i flussi sono prossimi alla capacità dei diversi elementi (o ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] processo tributario66.
3.6 I nodi interpretativi da sciogliere
L’applicazione
3.7 Prevedibili linee evolutive
La legislazione c.p.c., stabiliva il limite massimo del doppio dei massimi tariffari. All’inizio dell’iter parlamentare di approvazione ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...