La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] loro possibili funzioni all'interno della cellula.
La seconda linea di ricerca era legata allo sviluppo di una scienza come separare le due eliche della molecola senza creare nodi?
Una maggiore precisione dei dati ottenuti con i raggi X e la ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] dei pubblici poteri sulle acque interne (fiumi, torrenti, laghi, ecc.): compiute rapide osservazioni introduttive (§ 1), verranno affrontati i nodi ; ma questo interesse è presupposto in linea di principio esistente in relazione alla limitatezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] sei mesi, provando una grande delusione per il mondo dei salotti romani e scoprendo la natura tragica della cultura greca Iniziano a costituirsi alcuni nodi teorici privilegiati che saranno tradizione francese, a una linea di pensiero semantico e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] dell’economia civile. È una linea argomentativa di questo genere che cura di L. Ambrosoli, Torino 1989.
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene (1764), a cura di F. e marxismo in Italia. Problemi teorici e nodi storiografici (1880-1960), Milano 1997.
P ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] che ci sembrano alcuni nodi di fondo.
Per non appariva, per la severità, in linea con il mutato disvalore del fatto, nonché . p. 4 s. della relazione al decreto nonché, per le cornici sanzionatorie dei singoli illeciti, l’art. 4 del d.lgs. n. 7.
46 È ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] fa riferimento ad una linea riformatrice che va oltre la mera flessibilità cd. “ai margini” (cioè dei contratti di lavoro non n. 78/2014, ma addirittura se ne sciolgono vari nodi interpretativi nel senso di ulteriore riduzione di vincoli per le ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] , del diritto al risarcimento dei danni da atto illecito, che si deve ascrivere all’osservanza delle suddette linee guida o, in mancanza, stato parte.
La focalizzazione
Sciogliere gli intricati nodi procedurali generati dalla nuova legge non pare ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] A., Evasori e tartassati: i nodi della politica tributaria italiana, Bologna, tramite l’inserimento dell’art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente (l. 27.7.2000, n il minore impatto fiscale.
La linea di confine fra le condotte lecite ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] nel numero di fornitori dei servizi agli utenti finali registrato negli ultimi anni, i nodi competitivi si stanno concentrando del mercato e, di conseguenza, deve essere in linea con uno dei seguenti criteri.
Innanzi tutto, i progetti non distorcono ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] movimento di tendenziale consunzione e assorbimento dei dati del mondo leopardiano nella pura linea dell’emozione, che trova già la desolato contrafforte vulcanico alla cava immensità serena, a quei
nodi quasi di stelle
ch
e ad essi compara la ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...