INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] accesso alla rete deinodi, in modo da evitare conflitti diretti (cioè, collisione nell'accesso) fra i nodi. La TDM può 1) l'accesso remoto, funzione che consente una sessione di accesso on-line tra il terminale di una rete e un host su un'altra rete; ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] del segretario di Stato, concepito come semplice esecutore della linea politica tracciata dal pontefice. A tal fine egli intese alla rivendicazione dei diritti e della libertà della S. Sede. La questione romana diventò uno deinodi più complessi ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] una linea di Hamilton per il g. costituito dai vertici e dagli spigoli di un ottaedro regolare. In alcuni problemi della teoria dei g. . trasformato in g. più semplici (con numeri inferiori di nodi e di lati) e più adatti a studi di stabilità ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] opera quando la sua temperatura è ancora abbastanza elevata.
n) Cenni alla struttura deinodi delle reti elettriche.
Dopo aver considerato le linee, che costituiscono gli elementi essenziali per la trasmissione dell'energia elettrica, esamineremo qui ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] e da due geni diversi. In altre parole, le lineedei genitori differivano per due caratteri controllati da geni localizzati su peso delle cariossidi, l'altezza delle piante e il numero deinodi lungo lo stelo.
L'idea che i caratteri quantitativi non ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sviluppo. Ne deriva la tendenza a conservare troppo a lungo linee di prodotti ormai maturi, che possono soggiacere a una rapida incentivi all'industria ad alto tenore tecnologico.
Uno deinodi centrali di una politica degli investimenti è quello del ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] in cui la catena longitudinale risulta dalla saldatura di linee poco dissimmetriche lo stesso autore giudica che questa sia da della gerarchia urbana - sono l'espressione spaziale deinodi nei quali convergono le vie di comunicazione delle reti ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in cui il satellite artificiale è ascendente), o ‛retta deinodi', forma con una direzione fissa di riferimento (per es., notevole altezza (10.000 km, ad es.) su di una linea di frontiera è già sufficiente a coprire estensioni immense di territorio ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nell'Italia padana e lungo l'arco alpino fino alla lineadei grandi valichi. Nell'economia veneziana il sale è il prodotto correnti dal mar Nero sono molto forti - fino a 6-7 nodi - e le imbarcazioni dirette a Costantinopoli o verso lo stesso mar ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di imprimere all'imbarcazione una velocità variabile dai 5 ai 7 nodi nella voga veloce, la cosiddetta arrancata che poteva essere sostenuta 'equipaggio vicino. L'equipaggio che taglia per primo la lineadei 2000 m, una volta che il giudice di arrivo ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...