Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] successivo montaggio sovrintende, per grandi linee, sia ai cantieri edili ‘a secco’ (in cui l’assemblaggio dei componenti avviene senza far ricorso volta fissata una serie di punti, chiamati nodi di interpolazione, le splines li uniranno disponendosi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] frontalità; il motivo dei complessi nodi di pieghe fluttuanti che si trova nel manto dei sovrani sassanidi, Buddha che nei lokapāla, le pieghe del panneggio sono indicate da linee parallele appaiate. In altri casi, le pieghe del panneggio del Buddha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] confrontò di nuovo con i nodi teorici presentati nelle Conclusiones: di linguaggi.
Dipanando questa linea di riflessione, le Conclusiones accordano leggi civili, cioè le norme e i giudizi dei Cesari e dei saggi, il cui fine più alto è di provvedere ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] la distribuzione dei pixel relativi a ciascuna linea di scrittura sull’asse orizzontale: la densità dei pixel scuri è (altezza e larghezza) ove si possono vedere le agglomerazioni (nodi) costituite dai gruppi di parole: quelle di significato simile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] privilegiate, ai nodi strutturali di questa verticalismo rispetto a Siena, in linea con la maggiore tensione gotica . dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 740-754; G. Kreytenberg, Vox Dei: il pergamo del duomo di Pisa, in FMR, 1995, n. 112, pp. 69 ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] riaprire ferite, portare allo scoperto nodi sensibili, scatenare polemiche. Un suo spettro visivo: le nuvole che «in linea di principio non sono nulla», «il lingua tedesca al di qua e al di là dei confini. Ma basterebbe pensare ad Arno Geiger, nato ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] avvertimenti, censure, sospensioni; anche se in linea di massima veniva attribuito alla Corte di aprile del 1860 – dall’unità politica. Nel 1863 il numero dei decreti sarebbe arrivato a 10, a 12 nel 1864 e poi affrontati alcuni nodi relativi allo ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] esame, tali nodi interpretativi, cercando di prospettare delle soluzioni in linea con il cit., 141.
24 Mette bene in evidenza questo profilo Manes, V., Il riciclaggio dei proventi, cit., 64 ss.
25 Il richiamo è qui all’esperienza del 12 quinquies ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] dubbia la linea di confine tra p.c., ai sensi del quale il precetto per consegna dei beni mobili o rilascio di beni immobili deve contenere, di esecuzione, Milano, 1965; Tomei, G., I difficili nodi dell’atto di precetto, in Studi in onore di E ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] viaggiare in immersione alla velocità di 28 nodi ‒ tre volte maggiore di quella dei sommergibili convenzionali dell'epoca ‒ e di dall'inizio, non vi fu in pratica una netta linea di demarcazione tra queste due realtà. Società aeronautiche private ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...