Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] è che la descrizione naturale dei campi fisici si ha in termini di eccitazioni in forma di linee. Essa risale a Michael Faraday i cui nodi corrispondono ai quanti elementari dello spazio, gli ‘atomi di spazio’, e le cui linee determinano la ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] una disciplina nella quale, in linea con quanto previsto sin dal codice della riforma rispetto ai nodi di fondo che affliggono Vigan , F., La difficile battaglia contro l’impunità dei responsabili di tortura: la sentenza della Corte di Strasburgo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] degli interessi economici verso nodi stradali come Mediolanum, Brixia il Maloja e lo Julier. A nord la chiave dei passi era Curia Raetorum (Coira), donde la via poi nel Lacus Benacus. All'interno della linea di costa da Ravenna ad Aquileia, ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] sulla configurazione di alcuni nodi essenziali: la stazione ferroviaria i suoi problemi, secondo una linea di collaborazione già indicata dalla cesseranno per ragioni esterne, ovvero per la fine dei C.I.A.M. Dalle corrispondenze con il Ministero ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] lega le anime con nodi divini, e della bellezza linea inaugurata dalla Filosofia dell’arte (1931) che rielabora un corso tenuto proprio nel 1927-28 all’Università di Roma e documenta l’aspra polemica anticrociana, con l’esaltazione attualistica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] i due ‘conplatonici’ svilupparono secondo linee diverse, ma di cui condividevano il a Bruno di sciogliere i nodi teorici che avevano impacciato la «per impetrar certi beneficii e doni da gli dei, con raggione di profonda magia passavano per mezzo ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] secolo.
2. Modelli positivi e nodi teorici
2.1 Le regole dell ’attività amministrativa
In via generale le linee di politica legislativa cui si ispira di ogni automaticità delle regole: la dequotazione dei vizi procedimentali a fronte di una verifica ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] unilaterale.
Norme deontologiche e regole giuridiche
I nodi irrisolti nell’ambito del dibattito intorno ai cui si affronta anche il tema del trattamento dei prematuri di 22-26 settimane; la linea di confine tra trattamenti rianimatori o solo ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] e unidirezionale, è una linea percorribile in un’unica direzione di modo che si possano accedere i nodi solo attraverso i legami» (p. 234 immagine, cioè tutto è metafora? Per le immagini dei sogni si può dire che siano metafore? Le metafore ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] cui la giurisprudenza elabora le proprie linee interpretative e produce quindi il « 360 bis, n. 1, c.p.c.); l’ampliamento dei casi in cui la Cassazione può enunciare un principio di diritto I profili problematici. I nodi irrisolti del giudizio di ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...