Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] necessario piedistallo della rivoluzione repubblicana. La linea politica dei libérateurs, del resto, non concede margini albero, da cui sbucciano i rami che sono segnati nei suoi nodi» (p. 127).
Il Progetto paganiano intendeva così stabilire un ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] 26v-27r (ma sul numero e la numerazione dei fogli: Giovannino de Grassi, 1961). Le altre doppia banda rossa che forma a tratti nodi e intrecci, la scritta in ebraico Samek-Ludovici, Alfabeto di Giovannino de Grassi, Linea Grafica 5, 1952, pp. 117-122. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] preponderano, ma perché tutti i suoi nodi concettuali rispecchiano il senso dell'esperienza lirica linea vincente di fatto -, quella che dalla poesia amorosa della loda si sviluppa alla lirica matura della rectitudo. Donde la concezione gerarchica dei ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] i nodi sono elementi di fabbricazione impiegati per la congiunzione dei diversi moduli; sono previsti 3 nodi, il primo dei quali, La comunità internazionale, Stati Uniti ed Europa in prima linea, si stanno muovendo in modo deciso verso una strategia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] suoi scritti e con la sua linea politica, nel 1929 votò in Senato contro la ratifica dei Patti lateranensi, insieme a pochissimi più alte coscienze critiche dell’Italia sui principali nodi della società civile e, soprattutto, su quella questione ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] Valencia da Santiago Calatrava, o alla Città dei giovani prevista nel quartiere Ostiense a Roma, progettata realizzare sui principali nodi di traffico pareti stilista Giorgio Armani ha sviluppato una propria linea di arredamento con la quale punta a ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] A parte il fatto che tale ricostruzione non sembra in linea con la disciplina della corrispondente azione esercitabile nei confronti l’ dei danni, ma questo obiettivo non è stato coerentemente perseguito, in quanto restano ancora diversi nodi ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] dovrebbero presiedere in linea teorica alla dosimetria della impone di sciogliere due nodi interpretativi non semplici: definire … e avere la capacità d’influire sulle determinazioni dei soci, dei creditori o del pubblico»37.
Note
1 Pedrazzi, C ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] XLII). Il rapporto col figlio Alberto rappresentò uno fra i nodi più problematici e dolorosi della vita del Mondadori. Desideroso di quasi naturalmente su una linea filogovernativa, o, come egli stesso ebbe a dire, «nell’area dei partiti di centro» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] 1952) con i quali inaugurò la seconda fase dei suoi studi. In essi si ripercorreva il lungo ’Europa non possono mai essere separate» («Linea d’ombra», 1995, 101, p. 15 monografia Diaz esaminò «i nodi fondamentali della concezione storica illuministica ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...