INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] Queste fasce sono eseguite in giallo e ciascun nastro presenta una doppia linea di puntini, mentre gli spazi di risulta tra le curvature delle D in ciascuno dei riquadri, all'interno di una griglia diagonale, egli inserì cerchi originanti nodi in ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] di Vittorio Amedeo III ereditò alcuni nodi rimasti aperti nella politica riformistica dei due sovrani precedenti, fra cui le di linea e, insieme, dei corpi provinciali: i genieri e i reggimenti provinciali. L’obbligo di servizio dei provinciali ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] La lussazione (v.) è la perdita dei rapporti articolari completa e permanente tra i essendo al centro di diversi nodi problematici, come il rapporto conto teorico più ambizioso e significativo: la linea che considera la psiche come processo storico ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] era forse diventato di ostacolo alla linea politica dominante all'interno della fonti, emergono i seguenti nodi fondamentali: 1) i rapporti Torrentino. Si ignorano i tempi e le circostanze dei primi contatti tra i due, che avvennero verosimilmente ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] economica di commestibili, Genova 1855). Ma i grandi nodi dell'economia internazionale continuavano ad affascinarlo: seguiva con alla spedizione dei Mille, cui partecipò suo figlio Gaetano Angelrico, e nel maggio 1860 propose una linea regolare di ...
Leggi Tutto
vedere
Domenico Consoli
Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo.
Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] col viso con[tra] una retta linea, prima vede le cose prossime chiaramente; XXXIII 1), e sono questi solo alcuni esempi dei moltissimi possibili.
Nella Commedia torna con particolare insistenza di considerazioni, certi nodi narrativi stretti attorno a ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] e manifesta» si pongano in linea, in alcuni casi addirittura coincidendo l’art. 124 c.p.a., il risarcimento dei danni derivanti da illegittima aggiudicazione a terzi di un lascia aperti, peraltro, alcuni nodi problematici sui profili soggettivi di ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] che sciolgono ulteriori nodi interpretativi, nonché alcune specificare e modulare ognuna di esse, riempiendole dei contenuti prescrittivi e di sostegno idonei a cognizione ordinaria e questa stessa linea interpretativa può estendersi ai casi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] alla ricerca di nodi che possano riassumere dei racconti e sulla problematica costruzione della memoria. Dal momento poi in cui la cortina di ferro è caduta, sono state esaminate le diverse storie insegnate a ovest e a est di questa linea ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] dei Regni europei nel 1245, nella quale Federico II dichiarava il suo proposito "di indurre i chierici di ogni grado, ma in prima linea eventi politici che successero alla sua morte e quei nodi di ghibellinismo e di guelfismo a lungo irrisolti non ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...