La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] del mondo esterno e, in linea di principio, anche dal linguaggio. di ciò che significa fornire una dimostrazione dei suoi costituenti. Dunque, per la logica modello di Beth fallibile, dove in certi nodi è permessa la forzatura della falsità, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] eretta la civiltà giuridica europea.
La vita
Ugolino dei conti di Segni nasce ad Anagni verso il simpatia del pontefice. Fedele a questa linea, Gregorio IX sostiene il francescano Roberto il pontefice risolse nodi dottrinari dibattuti dalla ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] allorché fu per tre volte a Roma, dove difese la linea politica di Sante di fronte a Niccolò V, indispettito dalla costituivano talora nodi nevralgici di controllo del territorio e dei confini. Le residenze extraurbane dei Marescotti furono ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di esprimersi su nodi dottrinali dai forti nomina di Francisco de Saldanha a visitatore e riformatore dei gesuiti (La vita del p. Lorenzo Ricci, biographical Dictionary, Profilo 29 (dal 2002, on-line: http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1738. htm); A ...
Leggi Tutto
cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] , la dinamica a scale inferiori, fino a quella dei singoli neuroni e delle sinapsi che ne realizzano le inoltre la comunicazione tra i nodi della rete, i neuroni, della dinamica sono arbitrari (da ottenersi in linea di principio da un fit di dati ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] ma anche in stato di arresto o di fermo. Confermando una linea riformatrice presente nella riforma, tesa ad inasprire le previsioni in dei dibattimenti davanti al Tribunale monocratico; possibilità di determinazioni affrettate), restano alcuni nodi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] cui si doveva definire la nuova linea aziendale, nello specifico riconquistare quote in vario modo, la risoluzione di nodi economici e legislativi nei quali era in luce uno stato di sofferenza dei conti aziendali generato dalla faticosa ricerca di ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] si pone in linea anche con Busetto, M., Connessione fra reati militari e reati comuni: i nodi d’un compromesso vengono al pettine, in Giust. pen., 2012 art. 13 e, in caso affermativo, a quale dei giudici spetti la cognizione delle res iudicandae (cfr. ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] Callisto e la sua fedeltà alla linea ufficiale della Chiesa romana ne facevano donativi, di frequentare la scuola di Cleomene, capo dei monarchiani dopo Noeto ed Epigono (IX, 7, , e questo spiega perché certi nodi vennero subito al pettine all'inizio ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Rezzonico (nel 1760 e nel 1765) confermò tale linea. Si trattava di nodi decisivi del controllo del clero, tanto più importanti nell’offensiva dei Lumi e nell’avvicendarsi veloce dei pontificati, ma si riverberarono nelle 12 fondazioni passioniste ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...