Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] luce del Patto, sono peraltro in linea con il più vincolante Trattato sulla 2014.
I profili problematici. Nodi da sciogliere con la avviano a divenire un elemento comune e stabile dei sistemi di finanza pubblica dei Paesi UE. In particolare, la dir. ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] in nuce, la linea della futura Storia della letteratura italiana, con i suoi nodi problematici essenziali; e valore autonomo e fino ad un certo punto slegato dalla natura contingente dei contenuti che essa di volta in volta assume; e per un altro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] di rivendicare almeno in linea di principio il rispetto di pubblici. Dal maggio '36 al settembre '37 fu uno dei tre Officiali ai dieci offici, e nel marzo del '38 indirizzò la sua azione verso i consueti nodi dell'amministrazione locale: i dazi in ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] Tunisi da aprile a settembre, a tutela dei connazionali minacciati da disordini interni. Tornato a flotta di 84 unità, di cui 20 navi di linea e 7 fregate; in armonia con il concetto tonnellate, velocità quasi 16 nodi, due torri idrauliche per ...
Leggi Tutto
Gerione
Fernando Salsano
Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] pelose, dosso, petto, coste dipinte di nodi e rotelle. Pare certo che nella del suo fetore, disorientino la linea narrativa in una direzione tutta un museo delle cere, se gli scambi con la terra dei vivi, in andata e ritorno, si pietrificassero al di ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Emiliano Macaluso
L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] attività neurale è complesso e non ancora completamente studiato. In linea generale, si considera che l’aumento di attività neurale causa le relazioni causali che determinano l’attivazione dei diversi nodi di un sistema di aree cerebrali collegate ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] , sentite le parti, disponesse la lettura dei verbali delle dichiarazioni rese nel corso delle la rinnovazione della attività reputata non in linea con i principi del «giusto processo una intricata matassa di nodi interpretativi che possono soltanto ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] volere del duca) contro la linea di Paolo V, dell’apposita commissione 1612), che caricava di ulteriori nodi politici la trattativa per la (Sarzana, 14 luglio 1611), in G. Ingegneri, Storia dei cappuccini della provincia di Torino, Roma 2008, p. 490 ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] questione specifica dell’ordine di esame dei ricorsi.
In linea di principio, con il ricorso Urb. app., 2012, 4, 437; Pellegrino, G., Ricorso incidentale: i nodi tornano al pettine, in www.giustizia-amministrativa.it; Villata, R., Ricorso incidentale ...
Leggi Tutto
Paruta, Paolo
Giulio Ferroni
Scrittore e uomo politico, nato a Venezia nel 1540 da nobile famiglia di origine lucchese, acquisì all’Università di Padova una cultura letteraria, giuridica e filosofica, [...] e sul valore della vita attiva, su di una linea laica e aristotelica in cui resta la traccia della indiretti, egli viene a confrontarsi con nodi essenziali del pensiero machiavelliano. I tre libri dei dialoghi Della perfezione della vita politica si ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...