GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] serie di proposte per la sistemazione di alcuni nodi urbani nel centro di Roma e il restauro e albergo), con una linea d'intervento vicina al
Sposato con Teresa Marelli, ebbe da lei tre figli, dei quali Romolo (1877-1941) ed Ernesto (1880-1945) ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] filosofo francese Henri Bergson. Per una linea di pensiero che si fa risalire , e di determinare veri e propri nodi di opposizioni. O di rivelare come nella sfrenato. Le avanguardie artistiche e letterarie dei primi decenni del Novecento hanno dato un ...
Leggi Tutto
pragmatismo
Dall’ingl. pragmatism, der. dal gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto». Indirizzo di pensiero sorto negli Stati Uniti intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo [...] lato, la «pubblicità» della verità e dei suoi criteri, nel senso che si tratta (che una volta James paragonò efficacemente ai nodi di una canna di bambù, per indicarne e le nostre aspirazioni. Proprio su questa linea, che per altro verso porta a un ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] che l'aveva promossa, s'impegnò in questa stessa linea divenendo per alcuni anni presidente dell'ANCI e promuovendo la riforma dei tributi locali (Per le finanze comunali. L'opera dell'associazione dei Comuni. Le direttive e gli aspetti pratici della ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] intellettuale che, non di rado, lo indusse a disapprovare la linea politica maggioritaria nel partito e la condotta morale di taluni suoi per la contestualizzazione storico-critica dei principali nodi testuali, lasciando comunque trasparire una ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] la liberazione del centro della città dalle linee del traffico ferroviario, oltre a ideare il 27 genn. 1932 e cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 4 giugno 1932. legate alla storia degli importanti nodi ferroviari di Firenze, Roma e ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] il sostegno al paese in guerra.
I nodi interni al Corriere vennero al pettine con Stato al fine di recuperare risorse. La linea era quella del Corriere di Cassano; lo .
Tra l'altro la maggior parte dei collaboratori "storici" e più significativi del ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] di importanti nodi urbanistici di Bari; e inoltre un'ampia documentazione sul monumento ossario dei Caduti in guerra progetto dell'architetto comm. S. D., Bari 1936; Puglia in linea, Milano 1939, pp. XVI, XIX-XXII; Bari città levante, Bari ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] in cui enucleava i nodi della propria poetica in che guidò fino al 1971. La Collettiva dei pittori livornesi organizzata a Pisa dall’Art Favati, O. P., Livorno 1958; F. Miglietta, Futurismo: linea sino a P., Cosenza 1975 (introduzione di B. Munari, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] all'altare di Apollo a Delfi. Per contro, non si trovano raffigurazioni fliaciche o desunte dalla commedia.
La linea principale di svolgimento della pittura dei vasi l. si può dire che vada dal Gruppo di Pisticci-Amykos attraverso il Gruppo di Creusa ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...