(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] degli operai direttamente in linea.
Nella f. va dei fattori negativi che sino a qualche anno fa lo caratterizzavano (bassa produttività del fuso e del personale; processo a più fasi scarsamente automatizzabile; piccole confezioni e molti nodi ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] dei titoli, l'avocazione dei profitti di guerra, l'istituzione della commissione per l'inchiesta sulle spese di guerra. Altri nodi aggiunto il predicato "di Verampio". Il motto prescelto era in linea col personaggio e coll'immagine che di sé s'era ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] se stessa ad anello. Nelle ramificazioni (nodi) resta costante la somma vettoriale dei vettori di Burgers.
Dalla teoria dell' e b), solo da τb e agisce sempre perpendicolarmente alla linea di dislocazione (tab. 1).
Poiché l'energia delle dislocazioni ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] precedente in quanto la trasmissione avviene in maniera differenziale su due linee, e consente prestazioni più elevate (fino a 10 Mbit/s tre dei sette livelli. L’eliminazione dei livelli intermedi è resa possibile dal fatto che il numero di nodi è ...
Leggi Tutto
Informatica
Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] di tutti i terminali, con il conseguente utilizzo della linea a un livello inferiore (per es. in termini di di rete Apparecchiatura nella quale convergono tutti i nodi di rete e deputata allo smistamento dei pacchetti di dati. Esistono due tipi di c ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...