La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] University of Wisconsin ottiene la crescita in vitro di linee di cellule staminali ottenute da blastocisti umana.
1999
Il sur-Yvette, presso Parigi, per i lavori sugli invarianti deinodi.
Curtis Tracy McMullen, USA, Harvard University, Cambridge, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] della lunazione (14 giorni più 3/4 di giorno) dopo il tempo deinodi, la quinta Luna piena è più vicina al nodo che precede di quanto messi in una riga su ogni pagina; su un'altra linea separata ci sono i totali parziali cumulativi dentro il periodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Questa ulteriore riduzione fu ottenuta con la cosiddetta 'eliminazione deinodi', un procedimento che, secondo Edmund T. Whittaker ( M, intersezione di S con una linea del flusso, il punto M′, in cui quella linea di flusso torna a incontrare S. Così ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] rappresentazione dello zero nel sistema deinodi del quipu inca, dove l'assenza di nodi in una posizione avente la funzione sopra) reciproche di osservazioni a nord e a sud della linea mediana formata dagli equinozi: la coppia solstizio d'inverno/ ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] matematica estremamente semplice e generale. Immaginiamo di muoverci su una linea e di fare un passo avanti o indietro a seconda dell la fondamentale aleatorietà del modello, la maggior parte deinodi hanno lo stesso numero di connessioni (grado) 〈 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] su una superficie ∑, e dimostra che il numero totale deinodi e dei fuochi su ∑ è uguale al numero totale dei punti di sella aumentato di 2(p−1), dove p . Una dimostrazione molto più diretta, nella linea di Lichtenstein, viene data nel 1938 da ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] vari campi, dall'algebra booleana ternaria alla teoria deinodi) nonché di varie estensioni del PROLOG.
La logica procedimento di normalizzazione introdotto da Prawitz (1965) assolve in linea di principio − sebbene non efficientemente − a tale scopo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] permettono l'introduzione di geni esogeni nel topo in linea germinale; inoltre, l'integrazione della sequenza della neomicina Berkeley, per i risultati di analisi funzionale e di teoria deinodi.
Shigefumi Mori, Giappone, University of Kyoto, per i ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] a0, f(a0)]; A rappresenta quindi (fig. 1) uno dei due estremi dell’arco C che costituisce il grafico della funzione n che, perlomeno in linea di principio, può essere segue. Fissato un numero naturale n, scegliamo i nodi (xi, yj), 0≤i, j≤n, dove ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] che per i due nodi, anche per ogni coppia di punti coniugati dei due piani nodali, cioè dei due piani condotti ortogonalmente all alcune loro derivate in certi punti o lungo certe linee. Lo studio di una generica equazione differenziale di ordine ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...