Nacque ad Ivrea il 13 giugno 1807. Suo padre aveva militato nell'esercito napoleonico, e alla caduta dell'impero era passato, in qualità di ufficiale dei Reali carabinieri, nell'esercito piemontese. Compromesso [...] agevolare le operazioni dell'esercito regolare piemontese sulla lineadel Mincio. Alcune colonne da Salò attraverso il strada Peschiera-Verona. Altre si spinsero a nord, nel cuoredel Trentino, fino a Malè. Dovunque avvennero numerosi piccoli scontri ...
Leggi Tutto
I soldati armati di hasta, che nell'ordinamento militare romano primitivo venivano in seconda linea dopo i principes; questi erano destinati al lancio dei pila, gli astati all'attacco in falange serrata.
Gli [...] di ferro; la corazza divenne d'uso generale nei tempi tardi, mentre prima essi portavano solo una piastra a protezione delcuore; inoltre elmo metallico e schinieri (ocreae). Con la riforma di Mario, che pareggiò tutti gli elementi della legione, gli ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 19 agosto 1909 a Varsavia, nella cui università frequentò dal 1927 al 1931 la facoltà di lettere.
Esordì nel 1936 con un volume di novelle (Drogi nieuniknione, Strade inevitabili) che, [...] insieme al racconto Lad serca (Armonia delcuore, 1938) lo mise in prima linea fra i giovani scrittori polacchi: per la penetrazione psicologica, la capacità di ritrarre personaggi e situazioni, lo stile vigile e riflessivo. Confermò tali doti, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] giunge a New Ciāman, entro il confine afghāno. Basterebbe una linea di circa 400 km. attraverso l'Afghānistān per collegare le via odierna di Qandahār, pervenne nella vallata del Kophes (oggi Kābul), cuoredel paese. Ritornato quivi due anni più tardi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] duplicare il centro direzionale oggi ancora polarizzato nel cuore storico dell'antica città: operazione ormai resa del paese è strutturata nei termini del liberismo. Mentre infatti nei paesi ad economia socialista il problema, almeno in linea ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] (petrolio e derivati rappresentano il vero cuoredel t. marittimo, oltre il 40% del totale). Le portacontainer sono più che che viaggiano tra i 160 e i 300 km/h su linee nuove o rinnovate e che utilizzano materiale rotabile di specifica progettazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] autori come Z. Kostić (n. 1950) sviluppano una linea d'interpretazione parodistica del mito, e poeti come R. Livada (n. 1948) macabra e saggio filosofico (Ljubavni slučaj, Un affare di cuore, 1967; Nevinost bez zasite, Verginità indifesa, 1968; W ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] della fede, e quasi la porta per cui il senso del divino entra nel cuore dell'uomo e se ne impossessa, è quel radicale sospetto astratta, tendono a inserirsi in una più vasta linea di svolgimento religioso unitario che le congiunge alle forme ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] cioè dà luogo alla cavità pericardica, che accoglie il cuore, e alle cavità pleuroperitoneali destra e sinistra. Dapprima di descrizione. Se si tirano due linee trasversali l'una a livello della parte più bassa del margine costale, e l'altra della ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] e con rispondenze pratiche e applicative del più alto interesse.
Si è per es. cervello e milza o cervello e cuore) si sovrappone, nel seguito dello sviluppo ontogenetico, la Non solo questo evento è possibile in linea teorica, ma oggi si pensa che si ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....