CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] domenicana Maria Teresa delCuore di Gesù (al secolo Anna Teresa Poli) e ad una contadina del luogo, Bernardina XIV" del barone von Pastor, I, Sulla opera del Pastor; II, Sulla paternità del volume, Roma 1935. Più tardivo, sulla lineadel Cicchitto, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] coglie un convergere di sentimenti che suppone il "sospiro segreto delcuore", cui serve che l'"amore venga comandato, e si sebbene non in linea) con le carducciane, la valutazione più lucida e generosa fu di F. De Sanctis (v. i 4 saggi del 1872-73 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] (1724-1804) avesse voluto gettare il cuore di là dall’ostacolo, delineando dopo ’. Non basta. Poiché la linea germinativa nasce da due progenitori, Capo Verde, quindi effettuò lunghe escursioni nell’interno del Brasile partendo da Rio de Janeiro e da ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] impiegano biomateriali strutturali possono essere suddivisi a grandi linee in tre settori: tessuti molli (plasma e sangue a fluire in avanti.
L'idea di sostituire la funzione delcuore con un dispositivo meccanico è un vecchio sogno dell'uomo, ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] primi anni del suo episcopato a Perugia, il Pecci ebbe particolarmente a cuore i problemi della cultura del clero, giudicando isolare la S. Sede. Sul piano internazionale, la linea di Rampolla assunse, quindi, un chiaro significato antitriplicista, ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] severa delle temporalità, che tanto gli era stato a cuore in passato, gli interessava più: propose infatti un'ipotesi le realizzazioni di Consalvi. Piuttosto, proprio in riferimento alla lineadel segretario di Stato di Pio VII, che egli si ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] particolare) le radici ‘neopagane’ e razzistiche del nazionalsocialismo, la linea della segreteria di Stato guidata da Pacelli lungo il corso della seconda guerra mondiale, iniziata nel cuore dell’Europa, costellata di violenze efferate, intessuta di ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] chiare e falsificabili. In linea di principio, la teoria neoclassica ).
La teoria neoclassica si trova dunque, agli albori del XXI secolo, di fronte a un bivio. La di entrare direttamente nel cuore della modellizzazione economica contemporanea ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] suoi valori naturali sia di-storto (l'amplificazione del battito delcuore, per es., o del respiro). Talvolta è il rumore a dominare la la musica da film rispose, in linea di massima, alle esigenze del 'commento' o 'accompagnamento musicale' inteso ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Biologo (Scandiano, Reggio Emilia, 1729 - Pavia 1799). Ordinato sacerdote (1762), insegnò fisica e matematica presso l’università di Reggio Emilia per poi passare a quella di Modena, [...] da una parte il potere dell’aura seminalis, che in linea di principio ammetteva che la fecondazione avvenisse per via aerea, ma che il passaggio del sangue dalle arterie alle vene avviene attraverso i capillari e che il cuore si ‘accorcia’ durante ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....