Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nel segno di una continuità che da allora è una delle grandi linee lungo le quali si dispone la storia dell'antico Egitto. Non mito il mondo è stato creato dal dio per mezzo del "cuore" (sede del pensiero secondo gli Egiziani) e della lingua (cioè ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] (v. fig. 5A). La seconda parte del potenziale inizia quando, per le lineedel flusso di corrente illustrate nella fig. 10F, il in condizioni di normale circolazione del sangue e la contrazione delcuore sarebbe gravemente disturbata o soppressa ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] impedisce lo sviluppo e la contrattilità delle giovani fibre muscolari delcuore (come già sappiamo l'actinomicina inibisce la sintesi dell Vegetali, ecc.).
Per aver presente, in linea schematica e del tutto provvisoria, l'interdipendenza delle varie ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] della attività tragica, entro questi limiti è pure evidente una linea di sviluppo, e un carattere bene individuato ha ciascuna delle in lui sono tutte affare di testa senza licenza delcuore». Tanto più notevole di fronte a tali persistenti ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] rappresentate da contrazione o rilasciamento del muscolo liscio, da stimolazione delcuore, da glicogenolisi o lipolisi maggior parte degli ormoni sia animali sia vegetali segue una linea relativamente monotona che può così schematizzarsi: primo, si ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] il nome di Antigoneia: situata su un lago, nel cuore di una fertile area agricola, aveva fin dall'età ellenistica ingresso tetrastilo che si apre lungo il muro del cortile ponendosi sulla stessa lineadel ninfeo. Nel IV secolo si ricostruiscono le ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] l'egemonia delcuore della città grazie del 18%, quello del mais del 40% e quello del carbone del 227%(87). Scrive il sindaco il 21 gennaio 1916 al presidente del Consiglio:
Ma la questione dei prezzi, pur tanto grave, passa in seconda linea ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] contrastare un male presente, anziché futuro. Ciò dimostra che la linea di demarcazione fra i vari generi non era sempre netta.
o e] il suo cuore non sarà buono/soddisfatto; se asfalto, avrà dispiaceri; se nafta: gioia delcuore.
È singolare che ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] delicati anche se aguzzi, con il naso e la fronte sulla stessa linea, gli occhi allungati in una mandorla e la barba sul mento. I nutrire' il sole con il sangue umano e il sacrificio delcuore, offerto ancora palpitante alla divinità. L'apparato e il ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] o poderi" (Nicolò Donà); chi a quell'epoca era povero in linea di massima era destinato a rimanere povero per sempre (16). D'altro dello zio nel 1757, anno in cui, seguendo i dettami delcuore, aveva sposato Orsola di Iseppo Maria Venier S. Agnese, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....