Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] alla lunga controversia fra sostenitori della teoria miogena o neurogena dell'attività delcuore: W. His jr. nel 1893, sulla scia di precedenti ricerche umani di 0,5 mm) all'estremità caudale della linea primitiva; ma si ignora se da tale sede di ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] accoppiamento elettrico diretto (per es. nelle cellule muscolari delcuore) e permettono lo scambio di piccole molecole, di , mentre i coefficienti crociati Lij (j≠i) possono essere in linea di massima positivi o negativi e infine segue che
Lii Ljj≥L ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] prevalenza della personificazione, anche quando l'invocazione agli amanti risalga per linea topica alle lamentazioni di Geremia (VII 3 1): A. è signore degli animi gentili (III 10 4); tiene il cuoredel poeta in mano e nelle braccia madonna (III 12 9 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] investigazione medica.
Tuttavia, se è facile, in linea di principio, dare una definizione precisa e operativa 96 per 100.000.
Dopo i 64 anni. Nella vecchiaia le malattie delcuore sono la causa principale di morte: il tasso medio di mortalità è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] l'altra quel che compete all'intelletto: "Presa ora una linea divisa in due parti disuguali (se si accetta la lezione 'ánisa la specie aggressiva è situata nel midollo spinale al livello delcuore, al quale è intimamente associata, e la specie ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , in due case italiane, entrambe site in Piemonte: la certosa dei Sacri Cuori a Riva di Pinerolo (1903) e quella di S. Francesco a Giaveno da parte delle comunità che si trovavano sulla lineadel fronte. Con la tragica eccezione dei Certosini di ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] capacità di elaborazione del segnale per individuare le aritrnie delcuore sono piuttosto ridotte. rivela una struttura simile a quella di un perceptron con un neurone. La linea di ritardo si trova sullo strato di input, mentre le operazioni di somma ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] chiaramente identificabili appaiono nel sangue del cordone ombelicale e delcuore dalla undicesima alla quattordicesima settimana, che le hairy cells non possano essere raggruppate in alcuna linea cellulare definita, e che si tratti di ‟elementi con ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] l’unico linguaggio musicale in grado di colpire dritto al cuore. Un linguaggio spesso enfatico e retorico, ma sempre capace di , oltre il comizio, qualcosa di nuovo per sfondare la lineadel fronte. Ci allenavamo ai microfoni di Radio Onda Rossa ogni ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] di scelte politiche contingenti a livello nazionale e regionale. La linea che marcava un tempo le differenze fra ‘regioni rosse’ e ; b) il monastero buddista theravada Santacittarama («giardino delcuore sereno«), istituito e aperto nel 1990 a Poggio ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....