Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] quarantatré anni, nel 1913, per una malattia di cuore improvvisamente aggravatasi).
Del 1893 è il primo saggio filosofico, una memoria stacco originario rispetto a tutta una lineadel razionalismo del soggetto quale attraversa la filosofia moderna da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] un Ferdinando.
LA PESTE: Se già la Fame, nostra amica delcuore, non avesse insistito per assumersi lei l’ambito compito di sterminare eterna.
Sviluppando questa linea Marlowe, sulla base di fonti preesistenti, crea il personaggio del dotto che vende ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] orientamenti dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nel 1937 divenne presidente del circolo barese e tenne si mosse con più iniziative, pur non interferendo sulla lineadel governo italiano: Paolo VI rivolse un appello televisivo alle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] o meno marcate, per esempio per quanto riguarda il ruolo delcuore. Secondo il papiro Ebers (1550 ca.), il corpo è 4 (fig. 3), i quali rappresentano rispettivamente il punto, la linea, il piano e il volume.
Queste spiegazioni, che appaiono un po ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] si inserisse piuttosto in una linea, costantemente sviluppata nel corso del pontificato, di forte critica della , Il grido di Benedetto XVI. Dall’emergenza educativa alla pedagogia delcuore, Todi 2009; A. Staglianò, Madre di Dio. La mariologia ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] mitocondri (v. fig. 9) e le oscillazioni di potenziale delcuore umano (v. fig. 10). I meccanismi delle reazioni oscillanti tra le altre, che la lunghezza del perimetro di quell'oggetto (per es. la linea costiera di un'isola) dipende dalle dimensioni ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] l'altro è teso in avanti; la linea dello sguardo che va in direzione opposta a quella del corpo; il collo spinto verso l'alto, , 1993.
f. ruffini, Teatro e boxe. L'atletismo delcuore nella scena del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994.
id., I teatri ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] incidenza di malattie come i tumori e le malattie ischemiche delcuore, contro i quali anche le migliorate capacità terapeutiche hanno modificando sostanzialmente la geografia del fenomeno (v. tab. III). In effetti la linea di demarcazione che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] i socialdemocratici tedeschi sui progressi del socialismo italiano e illustrano la lineadel partito nei suoi aspetti teorici). costitutiva del reale e sintassi della sua comprensione razionale) è in effetti il cuoredel marxismo labrioliano ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] che topografie del campo magnetico delcuore e del cervello potranno divenire usuali come lo sono attualmente le topografie del campo elettrico (elettrocardiogrammi o elettroencefalogrammi).
Un'altra categoria di applicazioni riguarda le linee e le ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....