Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] anche ai fini della diagnosi, si possono in linea generale caratterizzare ulteriormente le varie artriti riportate nella della cute, delle articolazioni, delcuore, del polmone, del rene, del sistema nervoso e del sangue, non di rado interessati ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] costruire il ritmo attraverso pose spesso rispondenti o contrapposte, in linea con il dinamismo dei gruppi di Gian Lorenzo Bernini. Il rarità del soggetto, si riscontrerà la crudezza e l’evidenza della descrizione naturalistica delcuore sanguinante ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] correzionalista", considerati espressione d'una "seduzione delcuore" e di un'"ansia del desiderio", che conduceva a confondere il visioni trascendentali e dal brutale materialismo del secolo decimottavo" (ibid., p. 59), la linea di sviluppo cui il C. ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] in un entroterra veneto tutto controllato dai Longobardi, che proteggeva la linea costiera in mano all’impero e ostacolava i collegamenti stradali del Regno longobardo dal cuore della regione veneta, e specialmente dal Ducato di Treviso, verso l ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] , portando dentro di sé «una specie di minima antologia delcuore» composta da Ungaretti, Montale, Saba, Sbarbaro, se ne sviluppate in una serie di articoli sulla cosiddetta linea ligustica nella poesia novecentesca italiana apparsi sulla Fiera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] arpeggio, intensifica da qui in poi con frequenti unisoni la lineadel canto.
C’è molto calcolo compositivo in questa melodia. La una apparizione familiare, e d’improvviso fu vicino al mio cuore. Il suo volto splendeva nel riflesso di quel sorriso... ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] su di una curva di volume delcuore umano: al pletismodiagramma, in Cuore e circolazione, XXI (1937), 86 -1 antigen in the in vitro differentiation of a rat mammary cell line, in Proceedings of the National Academy of sciences USA, vol. 76 ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] refluito nel seno venoso risulta sufficiente a spingere i lembi verso la linea mediana e assicurare la chiusura della valvola. Il ritorno del sangue dagli arti inferiori al cuore viene effettuato contro la forza di gravità e si basa essenzialmente su ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] collocato nel cuoredel vecchio continente, nel Diciottesimo secolo il territorio polacco fu oggetto di successive partizioni tratti anti-europeisti e nazionalisti; ugualmente la lineadel partito verso Mosca è stata tradizionalmente più rigida ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] della diocesi. All’interno del patriziato veneziano si creò una divisione sulla linea da seguire: l’oligarchia pp. 333-340; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione delcuore, Venezia 1999, pp. 60, 65, 158, 176, 193; L. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....