CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] moltissime guarigioni), delle sue capacità di percezione dei segreti delcuore umano (si diceva che fosse in grado di . 262), di esercitare un'azione politica - perfettamente in linea, del resto, con la grande tradizione di "paciari" propria degli ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] ; F. Di Pilla, Tempo d’esilio, Milano 1960; N. Festa, Lineadel sole, Padova 1960; N. Visentini, Sinfonia minore, Milano 1963; G. aprile 1930, pp. 505-508; G. Boine, G. R. Io e il mio cuore, in Id., Plausi e botte, Modena 1939, pp. 252-254; E. Falqui, ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] casi di insufficienza aortica; III, Sulle varie linee di diffusione del rumore d'insufficienza aortica e sul rarissimo A. Castiglioni, Il contributo degli Italiani alla fisiologia e alla patologia delcuore, in Nuova Antologia, 1° dic. 1930, p. 376; ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] , si portò a Napoli. Qui, appurato che la linea moderata era sostenuta da una piccola minoranza, non modificò la dell'ambizione e del voler usurpare la terra di altri popoli si è impadronito delcuore dei capi responsabili del governo italiano sin ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] che in linea diretta, o più o meno obliqua, e serpeggianti, ne corrono la sostanza sua propria". Il capolavoro del C. O. Markham, Trattato sulla patologia diagnosi e cura delle malattie delcuore, ibid. 1859; On the Distribution of Nerves to the Skin ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] (nelle trasmissioni Agricoltura domani e Linea verde, del 1° luglio 1979 e del 16 maggio 1982) si occuparono faccio parte», si legge nel racconto che apre All’altezza delcuore, uscito pochi giorni prima della scomparsa dello scrittore (Torino 2008 ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] dualistiche contraddizioni del loro animo.
Ragion di Stato e machiavellismo
Si è così già sulla linea delle analisi gli amici Weber ed Ernst Troeltsch, era il «monarchico delcuore» costretto a trasformarsi in «repubblicano della ragione».
Die Idee ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] ➔ superlativo (il massimo; il meglio; l’assoluto; linea più) e la funzione avverbiale dell’aggettivo (bevi genuino interno della frase: tipici sono l’uso delcuore col significato di «amore», «ti amo» e sim., e del numero 8 in parole che finiscono in ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] storia patria. S'insegnavano pure le prime lineedel disegno, che sono la matematica del povero e l'alfabeto delle arti industriali anatomica del tubercolo,ibid. 1858; Prolegomeni alla patologia delcuore e dell'aorta,ibid. 1859; Patologia delcuore e ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] nel 1859, contribuendo a preparare la lineadel temporalismo intransigente successivo.
Di fronte alle 1800-1861) Fondatore del PIME, Vescovo di Pavia, Patriarca di Venezia, Bologna 2000; Un pastore secondo il cuore di Dio. Lettere del Servo di Dio ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....