Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] pericardio) e la superficie interna dei vasi e delcuore. La superficie libera degli epiteli di rivestimento può degli organi. In linea di massima, gli epiteli che rivestono le cavità interne, per es. le diverse sezioni del tubo digerente, al ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] al Cattaneo) che toccano, secondo una linea caratteristica del giornale, gli argomenti più vari, dalla situazione per i giovanetti, Milano 1892 (quest'ultimo al modo delCuore di De Amicis); ma anche almanacchi popolari costituiti da nozioni ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] contemporanea. Il romanzo, che porta in primo piano i diritti delcuore e il senso della natura, ha un enorme successo in Europa continua. Le sue idee seguono fondamentalmente la linea delle teorie sostenute da naturalisti settecenteschi quali Linneo ...
Leggi Tutto
fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] sua direzione di propagazione. Gli indici di rifrazione delcuore e della guaina delle fibre ottiche, ossia le loro è semplice: mentre non è possibile inviare filmati utilizzando una linea telefonica normale, se ci si serve della fibra ottica si ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] atriale (di Keith-Flack), il pace maker naturale delcuore. Da qui l’impulso viene convogliato al nodo del complesso QRS e l’intervallo ST deve essere posizionato vicino alla linea di base; valutazione dell’intervallo QT, misurato dall’inizio del ...
Leggi Tutto
ectopia
Abnorme dislocazione congenita di un organo o presenza di un tessuto anomalo, di solito presente in altra sede, all’interno di un organo (ad es. e. endometriale sul collo dell’utero). La dislocazione [...] ). Il rene può trovarsi sulla linea mediana, sul davanti della colonna del cristallino per anomalie congenite e rottura del suo apparato di sostegno, che ne provocano lo spostamento con conseguente grave miopia. E. cordis: dislocazione delcuore ...
Leggi Tutto
Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] atrioventricolare, b. di branca). Forma particolare di b. delcuore è la sindrome di Morgagni-Adams-Stokes.
Le manifestazioni e garantire la circolazione dei treni sulle linee ferroviarie. La tratta di linea tra due stazioni consecutive viene divisa ...
Leggi Tutto
In anatomia descrittiva, depressione, di ampiezza e profondità varie, ma sempre a limiti netti, sul margine di un organo.
I. dell’apice delcuore Il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei [...] L’impronta scavata sulla faccia mediastinica del polmone sinistro dal cuore. I. del cervelletto Ciascuna delle due escavazioni (i. superiore e i. posteriore) della circonferenza del cervelletto, che separano, sulla linea mediana, i due emisferi. I ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] al margine, che segna il limite dell’adesione del mantello (linea palliale). Sono dette isodonte (o omodonte) le secreto nel tubo digerente. L’apparato circolatorio consta di un cuore rivestito dal pericardio e formato da un ventricolo (che è ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] o se era di già coagulato. Altri ha proposto la puntura delcuore per verificarne l'eventuale persistenza dei movimenti. Oggi, con l' , che la conservazione del corpo impedisca la morte "definitiva" del defunto.
Questo in linea molto generale, perché ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....