MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] , che divide in due metà il disco chiaro: la stria Z o linea di Amici (che la scoperse nel 1818; fig. 12). Viene interpretata da scarso tessuto connettivo membranoso.
Le fibre muscolari delcuore sono avvolte da un sarcolemma come i muscoli volontarî ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] combatte la ''guerra fredda'' tra i due blocchi, la cui lineadel fronte è demarcata da quella che W. Churchill definì la '' aree non coperte dalle loro alleanze, e questo anche nel cuore dell'Europa. Le potenze ex egemoni non sono più in condizioni ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] vulnerabili di quelli interni perché il calcestruzzo delcuoredel nodo, necessariamente fessurato dalla violenta sollecitazione con un algoritmo, e si erano scoperti, su questa linea, diversi risultati di indecidibilità: per es. Turing dimostrò che ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] di poter contemplare Dio stesso con l'interna luce delcuore, perché questa luce della contemplazione interiore è un raggio forma etica (K. Grunewald). Da qui si diparte una linea che conduce alle idee della Riforma relative alla vocazione come ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] grigio" attraverso la densità ottica, con un sistema di scansione per linee; i dati vengono registrati da un calcolatore in forma numerica ( analisi delle coste e del diaframma e delcuore nella proiezione postero-anteriore del torace, quella delle ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] rende fragili: se si normalizzano al disopra della linea Acm, con il raffreddamento relativamente rapido che segue con circa l'i % di carbonio del diametro di 20 mm. la tempra penetra difficilmente sino al cuore, poiché in questo non viene raggiunta ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] si fosse arrestato (e con le sole sue forze) alla lineadel Grappa-Piave (ove l'arresto non fosse avvenuto, l'Intesa sarebbe era ancora salda e che la massa custodiva nel cuore senso del dovere e virile disciplina.
Quale settore per l'offensiva ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] quantità di sangue che esce dall'aorta non diminuiscono che poco.
L'urto delcuore. - Appoggiando una mano sul quarto quinto spazio sinistro, lungo la linea emiclaveare, s'avverte un sollevamento ritmico della parete toracica che nei soggetti magri ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ora 300.000 uomini; Mannerheim ripiegava sulla terza lineadel suo sistema che comprendeva Viipuri, sgombrata dalla popolazione Questa si estendeva infatti con tutto il suo territorio nel cuore d’ Europa, affacciandosi al mare solo con una baia ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] rimedî razionali. Ebbe una vita agitatissima e la lineadel suo pensiero, in certe sue opere lucida e Corrigan, due clinici insigni che illustrarono con studî originali le malattie delcuore e dei vasi.
Nell'epoca nella quale i grandi clinici francesi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....