GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] i contatti fra Romani e Germani, dopo fissata la lineadel Reno a confine della provincia di Germania. Sotto i -69); ma sotto Aureliano gli Alamanni giunsero sino a Fano, nel cuore dell'Italia, e la Dacia dovette essere abbandonata. Un'altra grave ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] è la funzione che essi compiono. Per questa ragione il cuore e il sistema nervoso conservano quasi intatto il loro peso, dell'esiguo contenuto in ammoniaca nell'atmosfera. In lineadel tutto preminente, la nutrizione azotata delle piante superiori si ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] si traduce, per iniezione, in rallentamento delcuore, abbassamento della pressione, paralisi respiratoria, azione vortici meno che sulle dita della mano.
Il corso delle linee papillari sulla parte distale della palma è caratterizzato dai triradî siti ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] . Olivo con l'espiantare la parte di un embrione di pollo allo stadio di linea primitiva che è destinata a formare il cuore (presunto abbozzo delcuore), dimostrò la formazione di una massa di tessuto pulsante costituito da elementi muscolari striati ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] . Allora la Santa Sede si professò neutrale, ma stando, in cuor suo, con la Francia. Venezia tenne uguale politica, ma lasciò ambiva a portare don Filippo dagli Stati Parmensi fino alla lineadel Mincio, accennava a volere per lui anche la Lombardia. ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] ottobre, e nello stesso giorno gli Alleati raggiungevano la lineadel fiume Mark. Il 9 novembre tutto il territorio sulla policroma a Waalwijk e nella chiesa del S. Cuore a Maastricht; facciata policroma del nuovo municipio di Tegelen; vetrata per ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] chiama ripetutamente a indicarne il disegno annalistico a cui nelle linee generali si attiene, anziché darne il titolo autentico ( un'epoca nella vita del principe. I dominatori sono spiati nei nascondigli delcuore, nelle naturali disposizioni, ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] attribuire a una gelosia repressa, a un segreto spasimo delcuore; e qui la fantasia può darsi libero corso, una , nelle Femmes savantes, ci è dato di scorgere su quale linea abbia progredito il poeta, nell'intenzione di rendere sempre più profondo ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] pubblico più vicino alla loro formazione. Pochi ripetono la linea formale cui erano avvezzi: denominatore comune è aprirsi il di ispirazione rock, mantiene un costante primato del sentimento, del giudizio delcuore. Si devono ricordare Su e giù dal ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] un profeta del resto autorevole e rispettato (II [IV] Re, IX, 11; Geremia, XXIX, 26; cfr. Osea, IX, 7).
In linea di congettura circoncisione materiale quella morale delcuore; quando a scapito del carattere nazionale-religioso del popolo di Jahvè si ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....