SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] del capo. La sintomatologia del ''mal di spazio'' a bordo dello Spacelab 1 non presenta, in linea di massima, differenze rispetto a quella del di allenamento. Per quanto concerne le dimensioni delcuore, l'ecocardiografia ha permesso di verificare l' ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] pressione osmotica, rappresentati in prima linea dai reni. Il Δ del plasma sanguigno, per i Mammiferi . hanno dimostrato l'importanza dei varî ioni per la funzione normale delcuore degli Anfibî, e il rapporto proporzionale che tra essi è necessario ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] intimo dell'azione tossica è molto complesso e non del tutto noto. In linea molto generale, si può dire che tra i veleni piccole e continuate, veleno del cobra. 3. Veleni delcuore e dei vasi: i veleni delcuore disturbano variamente l'attività ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] dovrebbero avere alcun bisogno, in linea di principio, di giustificare la plausibilità del narrato.
Dall'Epopea di Gilgamesh L. Sterne sostituì il Sentimental journey (1768), "viaggio delcuore in traccia della natura e di quei sentimenti che da ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] peso normale. Il volume del sangue circolante aumenta e ciò comporta un aumento del volume e del peso delcuore. Se l'o. delle secrezioni biliari e pancreatiche all'ileo terminale. In linea di massima, gli interventi sull'intestino sono efficaci nel ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] personale assurge qui a formule (che sono però gridi delcuore) di valore universale; e dell'oratoria classica si amour (anch'esso del 1834), in cui abbondano i felici spunti comici e idillici, ma alquanto confusa è la linea maestra. Uno squisito ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] scambio, perché il valore della tangente dell'angolo delcuore ne definisce il tipo. Ordinariamente gli scambî di corrente.
Ordinariamente la corrente elettrica tramviaria passa dal filo di linea al trolley, da questo al motore, e dal motore alle ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] -tendineo; i) i ventricoli di Morgagni, rappresentati da una linea ombreggiata che separa le corde false dalle vere; k) la vasi e delcuore, sia infine del diaframma. Allo schermo radioscopico esploreremo oltre che il decorso del condotto laringo- ...
Leggi Tutto
MOSTRUOSITÀ
Silvio Ranzi
Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] l'"otocefalia" nella fusione dei due orecchi sulla linea mediana del corpo; l'"anoftalmia" è invece caratterizzata dalla è l'"onfalocefalia" degli Amnioti. Consta in uno spostamento delcuore che si porta anteriormente al capo e lo fa sviluppare ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] questa schiettezza d'immagini e immediatezza di moti delcuore, derivò, naturalmente, alla poesia anche originalità considerazioni o altro possono suscitare nell'animo del lettore. La linea fondamentale del poema è barocca; come barocche sono ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....