CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nel cuoredel reparto arretrato, doveva prendersi direttamente cura ('a uomo', come si direbbe oggi) del centravanti un giocatore è considerato fuorigioco quando si trova davanti alla lineadel pallone".
Infine, il 26 ottobre 1863 i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nuovo modo di abitare in case senza pareti verticali e linee rette, senza rigide divisioni in vani, dove i mobili [Impeto e urlo], il secondo è Erweckung des Herzens [Risveglio delcuore], e se il terzo è Aufruhr und Empörung [Rivolta e indignazione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] gambe, anche da una o più appendici che continuano la lineadel dorso. Le braccia, riportate al petto, sostengono oggetti di (Uttar Pradesh), nel cuore della piana gangetica (v. tempio: India), datato intorno al secondo quarto del V sec., presenta una ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] un'architettura religiosa dal fastigio assai prossimo nelle linee a quello di Sant'Aponal (21).
Insomma del problema fortificatorio veneziano. Nella progettazione delle difese delcuore e anima dello Stato, risulta determinante la considerazione del ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Marsich con un intervento su «Italia Nuova» chiarì la lineadel movimento. Dopo aver ribadito la validità della scelta a sul miglioramento della loro preparazione militare. Il cuoredel programma politico era invece costituito dal fascismo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] contro quello ortesiano che disattiva la linea dell'ascendente perfettibilità, che scalza la piacevolmente. Un deciso stacco poi, nell'800 romantico, il privilegiamento del "cuore" e delle passioni. Solo che nell'800 il fantasma di Casanova ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ".
Intervenne il Sordina che più o meno si espresse sulla lineadel Dandolo. Indi parlò Andrea Spada e il suo discorso prese fraterni che facilmente smarriscono dalla memoria e dal cuore!".
All'inizio di ottobre, troviamo un Foscolo fidante ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] articolo segnalano un significativo cambio di rotta intervenuto nella lineadel giornale che risulta ancor più chiaro se si considera e, purtroppo, non ingiustificata caduta. So che il tuo cuore e il tuo pensiero sono coll'arte; ma oggi il dovere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e mettendo a fuoco il procedere dell'argomentazione nelle sue linee generali. Sembra accertato che a ogni sūtra fosse legata sūtra vengono superati in favore di un finale raggiungimento delcuore stesso della dottrina, al di là della sua formulazione ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] i forti (Madauros, Algeria) erano dislocati nel cuore delle città antiche e implicarono un sovvertimento dell'impianto castra, confermerebbe ancora l'immutato interesse a potenziare la lineadel limes, nel caso specifico lungo il segmento dell'Hodna ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....