Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ariette e dei sospiri amorosi. Non che si possa tracciare una linea continua segnante un trapasso regolare dall'una all'altra poetica, per ex abundantia cordis e che proprio per quell'impeto delcuore, per alcuni accenti sopra tutto in cui più forte ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] sociale, divenendo a suo modo una 'periferia' innestata nel cuore più popoloso della città.
Periferie - e 'ghetti' a uso quasi integrale degli spazi riproduttivi disponibili, in lineadel resto con i risultati di analoghe indagini su popolazioni ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] sovranità marciana.
I decreti del senato indicano chiaramente che fino al 29 aprile la lineadel governo era stata dettata - la democratizzazione, quanto in effetti stessero ad essi "a cuore li [loro] possedimenti" rurali (205). Lo stesso bivio ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] gnente / ghe vegna un acidente / su la punta delcuor"(222).
L'adesione al movimento socialista ha carattere fortemente emotivo le leghe di lavoro femminili, aderenti alla linea progressista del cristianesimo democratico, di cui è espressione la ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] spettatori con quella della ribalta, instaurando una linea di continuità illusoria all'interno dell'ambiente. scherzi della penna, che affetta la gentile credulità, non sentimenti delcuore, che è veramente Cattolico. Abbi pace". Se questo avviso ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] spettatori con quella della ribalta, instaurando una linea di continuità illusoria all’interno dell’ambiente. In scherzi della penna, che affetta la gentile credulità, non sentimenti delcuore, che è veramente Cattolico. Abbi pace». Se questo avviso ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] riflessione di chi legge tutte le varietà delle malattie delcuore e dello spirito umano. Fu detto che l'arte conflitti eccezionali, e tali quanto più operano direttamente, sulla linea cioè del senso comune, degli affetti più generali. Si resta così ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] eretici». V'è, in questo esasperato diniego d'una linea politica comportante irricucibili rotture, una non casuale consonanza con i scherzi» più o meno «geniali»; e, nelle pause delcuore e dei sensi, meditabonde ruminazioni devote. Una lacuna questa, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] al largo di Essaouira, al di là della teorica lineadel limes. Si è ipotizzato che Mogador corrispondesse all'Insula decumanus maximus) si incontrano sulla collina della Byrsa.
Il "cuore" della città è qui, proprio dove era stato il tempio ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] castoni, perline di collane e i c.d. scarabei delcuore. Anche il diaspro aveva un largo impiego in O.: geometrico che consisteva in sezioni circolari concentriche attraversate da linee diagonali, motivi più antichi che cominciarono a comparire ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....