Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] bene da questo vertice che occorre osservare la fisionomia e la lineadel pensiero di Karl Marx. Anche qui, e anche ammettendo che Geistes, la celebre critica hegeliana della ‟legge delcuore" di necessità trapassante nel ‟delirio della presunzione ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] per lui su la cima delcuore»(71). La «grandiosa cerimonia» (come la definisce «Il Gazzettino») di consegna del riconoscimento in piazza S. Marco valori cattolici ed elaborando così, lungo la linea di una differenza asimmetrica, in maniera compiuta, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] antico centro spirituale del Tibet, ancora oggi meta di pellegrinaggi, è il Jokhang (Jo.khang), un tempio dinastico situato nel cuore di Lhasa, di pilastrini e monaci, possono dare alla lineadel tetto il tipico andamento curvilineo con un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] la facoltà della coscienza stessa (shen) era una funzione del sistema delcuore, che il giudizio (yi) era una facoltà della . 77-122.
Wu Yiyi 1993-94: Wu Yiyi, A medical line of many masters. A prosopographical study of Liu Wansu and his disciples ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] con la tradizione magica.
2. La formazione del testo canonico e le sue linee di trasmissione
di Etsuo Shirasugi
Nel VII sec. ossia il 'maestro delcuore' (xinzhu) e il meridiano corrispondente, il dodicesimo.
In un brano del Canone interno il sistema ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dossettiani, alla fine, si uniformeranno alla lineadel partito, votando a favore dell’adesione Vitali, Giuseppe Dossetti, in L’insegnamento del diritto canonico nell’Università cattolica del S. Cuore dalle origini alla nuova codificazione, a cura ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] universo, il macrocosmo, ove è difficile segnare una chiara linea di demarcazione tra l'uomo e la natura o il un grande recipiente che ne contiene altri minori, come quelli delcuore, del fegato, della milza, dei polmoni. Le vene trasportano in ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] piatta, orizzontale laguna: che gli trasmette, a sua volta, «una gran pace del sangue e delcuore, e perfino, chi sa come, della coscienza […]». Sulla linea di questo descrittivismo estetico e contemplativo, si innestano le pagine di Comisso (nato a ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] la vita e l'opera dell'umanità intera (‟chi apre il suo cuore al sentimento storico non è più solo, ma unito alla vita dell è un essere storico: è determinato dalla sua posizione nella lineadel tempo, dal suo luogo nello spazio, dalla sua situazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] urbanistiche nei centri d’origine.
Il cuoredel territorio agricolo della regione, l’ager Campanus di Teano e Cales è venuto dalle indagini preventive per la lineadel treno ad alta velocità condotte in località Briccelle Sud di Sparanise ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....