VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] vertice della linea dominante del gruppo familiare, confermando la prassi della trasmissione patrilineare del potere signorile, vero e proprio polo signorile a cavallo dell’Appenino, nel cuore dello Stato della Chiesa.
Fin dall’elezione di Martino V, ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] l’aggiunta di una cotissa d’azzurro per segnalarne la derivazione in linea secondogenita.
In ogni caso, già ai tempi di Re Ruggero i Paternò.
Come membri della mastra, insediati nel cuoredel meccanismo istituzionale cittadino e dunque in grado di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] Grimoaldo, che proseguì decisamente la linea politica del suo predecessore cercando di mantenere indipendente ecclesiastiche. Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Centro di Cultura dell'Università cattolica del Sacro Cuore, Benevento… 1992 ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] , progressivamente sempre più diversa da quella di Tedeschini fu la linea di Pio XI, che privilegiò l’intransigente difesa dei diritti .
Alla fine del giugno del 1957 consacrò la città di Frascati e tutta la diocesi tuscolana al Sacro Cuore di Gesù. ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] critica.
Il M. entrò, insomma, nel cuoredel dibattito riacceso intorno al confronto fra la cultura letteraria short stories vigevanesi» intersecarono del pari la definizione critica di una «linea espressionistica» della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Miracolo di s. Antonio da Padova che fa ritrovare il cuore dell'usuraio nel forziere si trovano agli Uffizi, mentre quelle del superamento da parte di F. dell'arte del Lippi e un suo interesse per la tarda produzione di Domenico Veneziano, in linea ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Marconi: lo scultore presentò La radio che porta il cuoredel mondo, una statua di cinque metri e mezzo, acquistata abbassando poi il piano di fondo in modo da far emergere la linea di contomo. La raffigurazione, divisa in "Canti" - della "Gioia", ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] Forse nei bivacchi di linea, su la piegata erba di dieci righe» (O. Vergani, La spina nel cuore..., cit.; Id., Il papà di Mimì Bluette, in Bianchi, G. Da V., Milano 1919; G.A. Borgese, I libri del giorno, G. da V., in La Tribuna, 15 aprile 1919; G. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] si segnalò quello del giugno 1890, sulla situazione dei contadini in Romagna, in linea con l’atteggiamento e composizione di genere incerto, che si apriva e si chiudeva nel cuore della Roma cristiana, e passava attraverso evocativi capitoli via via ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] di una precoce formazione cognominale volta a identificare la linea agnatizia di Adalberto Atto, è attestata per la prima 157-176 e ad ind.); P. Golinelli, Matilde e i Canossa nel cuoredel Medioevo, Milano 1991, pp. 45-50, 51-57; M.G. Bertolini ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....