CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Avila e nel 1515 è al primo posto fra i piloti del re, subito dopo Juan Diaz de Solis, il quale , che gli avrebbe toccato il cuore osservandogli come si fosse sempre adoperato , nonché il primo rilevamento della linea di non variazione, che secondo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] effetti il declino del prestigio del Mendoza e del Gonzaga ed il prevalere alla corte imperiale della linea di maggior disponibilità nei e diretto con i sudditi che gli era stato tanto a cuore, ed alla crescita dei poteri di mediazione dei ministri e ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] e del frumento venne catturata.
Pochi scamparono, gettatisi dalle navi su battelli; fra di essì, Demetrio. Nel cuore dell' di non dare più concorso armato alle truppe imperiali. Ben altra linea di condotta adottò il re da quando, nel gennaio 550, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] conquistare da solo) e la presa di distanza dall’Inghilterra avente a cuore «l’egoismo nazionale, commerciale, e non altro» (a P.S uno degli elementi di base del mazzinianesimo in favore di posizioni ritenute più in linea con i tempi. Dopo la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] aggiungono altre 70 del IV concilio Lateranense, rappresentano la parte più consistente.
A I. III stava particolarmente a cuore la crociata per valere, mutatis mutandis, anche per altri paesi.
In linea di massima I. III non avanzò richieste nuove, ma ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] due inviati papali si manteneva sulla linea di quello stipulato nel 743 a lasciando Pavia per prendere la via del valico del Gran S. Bernardo, accompagnato mai si era riscontrata nei suoi predecessori", e dal cuore che "si esaltò non in Dio, non nell' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] egli si batté per una linea che salvaguardasse le esigenze ) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr , spesso con i bracci desinenti a cuore o a foglia. Il rigore della ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Piero nel 1390; alla fine del XV secolo diventò Dei Franceschi, e i discendenti per linea femminile ancora esistenti a Sansepolcro nel da Arezzo e portava, attraverso Urbino, a Pesaro e nel cuore della Romagna e delle Marche. Pertanto, da un lato, la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] se piacesse a Dio di mettere in cuore alli principi, che hanno le maggior propugnò sempre l'adozione di una linea dura, non aliena da rigurgiti di e reg. L. D. 1593-1607, n. 5; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2735/2: Inventario dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] G. XVI con la mente guardasse alla tesi, mentre col cuore accettava, sia pure malvolentieri e in mancanza di altre possibilità, tacita ma chiara, della costituzione belga del 1831 e della linea dei fedeli e del clero di fronte a essa: senza entrare ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....