FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] La notizia apre uno spiraglio sull'educazione del piccolo re, tutta rinserrata nel cuore della corte e testimonia l'asprezza a tutti i costi il potere, riesce a mantenere una linea di condotta coerente: di tutti il narratore pone in evidenza luci ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] critiche rivolte a G.D. Romagnosi, «italianissimo di opinione e di cuore» (Balsamo-Crivelli, 17 marzo e 16 nov. 1841, rispett. alle Su una linea di preoccupazione per le condizioni del Sud si impegnò negli anni seguenti la battaglia politica del M., ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] collaborare su un tema che gli stava a cuore: gli pubblicò (contro il parere della censura stava faceva strada, Orano era fuori linea.
La Pinciana pubblicò altri testi sul tema al re e in una difesa del voto del Gran Consiglio. Così pure è difficile ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Cuore. Ma a evitargli almeno in parte di consegnarsi completamente all’intransigentismo e all’avversione per il mondo moderno furono la mitezza del setaccio le situazioni amministrative e contabili.
Tale linea di condotta, che sotto il profilo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] della cieca fede degli umili e della devozione al S. Cuore, tanto cara ai gesuiti.
Le Annotazioni, sebbene criticate anche a del sig. ab. d. Marcello Del Mare (s.l. 1788), che rincaravano le accuse ai giansenisti italiani. Sulla stessa linea ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Torre (il ritorno al potere si ebbe nel gennaio del 1311 grazie a Enrico VII di Lussemburgo).
Il come signore, è su questa linea. A tale luce anche il 1348, 1352). Uomini e scritture nel cuore dell’amministrazione finanziaria viscontea, Genova 2020 ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] nella tentata introduzione a Pisa delle suore del S. Cuore di Gesù; si esprimeva con diffidenza altri della democrazia toscana, ma non il C., sempre schivo di figurare in prima linea. Angosciato per i fatti di Aspromonte, si spegneva a Prato il 1º dic ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] quest'ultimo anno, e ancora nel successivo, fece parte del Consiglio dei dieci (lo sarebbe stato nuovamente, e per che tanto gli stavano a cuore, e che verosimilmente avevano costituito , continuò a osservare una linea politica ispirata a quegli ideali ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] rivedo l'opera di Alessandro"; e un anno dopo: "Sempre più il mio cuore si accosta all'adorabile Luisino, la sensibilità, la virtù, la grazia sua, un interesse particolare, in linea d'altronde con le propensioni del suo superiore, il consigliere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Ma il "cuore" - così il D., sempre, in questa e in successive occasioni, incline ad enfatizzare l'"impatienza" del suo "zelo" s'ingegna d'agghindare la debolezza di Venezia quale linea di coerente neutralità che l'autorizza a candidarsi ad autorevole ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....