SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Trovanelli, come se al cuore della biblioteca senza tempo si aprisse un’oasi del presente, l’edicola-emeroteca, compagnie in un camminamento fra la prima e la seconda linea austriaca cadrà fulminato dalla fucilata di un cecchino e cadrà senza ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] dopo i murali olivetani, per altri più tardi, nel cuore dell’ultimo decennio del secolo (un riepilogo in Bresciani, 2009). Il discrimen più minuta e affilata, incline al senso tardogotico della linea di contorno, quale appunto quella di Parri (ibid., ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] "Ogni mezzo, ogni industria opera per far passare al cuore di queste Provincie il veleno delle tregue; sono già opere d'arte appartenute alle due linee della famiglia, destinata a estinguersi del tutto nella prima metà del XVIII secolo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] conflitto con l’ortodossia ideologica del PCI. Egli entrò in contrasto anche con la linea politica del partito, la cosiddetta “via reciproca”. Quella che Marx aveva delineato come cuore e molla centrale del sistema capitalistico era dunque una vera e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] razionaliste del pensiero contemporaneo, attrazione che sarà confermata anche nella maturità dall'insistenza sulla linea Sarpi : nel settembre del 1762 i riformatori dello Studio di Padova, una magistratura che stava particolarmente a cuore al doge, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] del 1191 si svolse a Messina, ove erano giunti sulla via della Palestina sia Filippo II Augusto re di Francia sia Riccardo Cuor Guglielmo e con lui si chiuse la discendenza per linea maschile di Tancredi.
Per quanto riguarda le fonti documentarie ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] di Milano. Nel novembre del 1890 rilevò da Ghisleri la proprietà di Cuore e critica, trasferendone la redazione l’assassinio di Matteotti videro Turati in prima linea, fin dalla commemorazione del segretario socialista tenuta il 27 giugno 1924 in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] ansiosa di entrare nel circuito di relazioni del patriziato fiorentino. In linea con la scelta attendista dei moderati, che portò alla «rivoluzione parlamentare» del 1876 fu breve; Firenze divenne il cuore dell’opposizione ai progetti governativi e ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] del F., che ad essa attinse idee centrali nella sua riflessione religiosa, quali la necessità di un "ritorno al cuore" cardinale G. Contarini, fautore della sua linea riformatrice.
L'azione pastorale del F. trovò vasta rispondenza nelle città ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] amata consorte, ma fu l'unico amore, anzi fu tutto il cuoredel reggente monarca",tesse "al nobilissimo clero" della collegiata di S. d'un Giuglaris, situabile, a giudizio del Santini, all'interno d'una linea di predicazione (perché estranea ai vezzi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....