ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] vaghe esigenze religiose.
A. e Landolfo, la cui linea di condotta era ormai conosciuta e non condannata da Roma, patarini e la Riforma ecclesiastica, in Annuario dell'Università Cattolica del S. Cuore, 1955-56, 1956-57, Milano 1958, pp. 207-223 ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] sull’onda della riapertura dell’Accademia degli Incogniti. In linea con gli interessi di questi era il genere prediletto pp. 225-248; A. Corubolo, Cuori barocchi: devozione e surrealismo in due edizioni veronesi del Seicento, in Verona illustrata, 7 ( ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] e 713-922), insieme con quello sociale, gli stava a cuore il problema dello sviluppo economico che affrontava senza particolari bardature ideologiche del deputato. Pensieri, Vicenza 1866, p. 13); da cattolico, infine, se non si attestava sulla linea ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] oscuri turiboli» (C’è ora nel mio cuore convalescente, già del 1926-27) della tradizione simbolista.
Con lo possibile asse dei riferimenti penniani alla tradizione lirica italiana, lungo la linea che era già stata di Petrarca e Leopardi e che giunge ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] ’ultimo al comando di Rizzo –, entrò nel braccio di mare del Quarnaro (a Sud-Est dell’Istria) nella notte tra il e marinaresca la linea fortissima delle scorte, mentre un fervido augurio parte dal mio cuore: che superati alfine contrasti e dissidi ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] con il tempo prese le distanze, anche per dissensi sulla linea impressa al periodico dal direttore ben prima della sua sospensione 1902 il M. collaborò anche intensamente col missionario del S. Cuore G. Genocchi nell’iniziativa della Pia Società di ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] società e affari di intermediazione commerciale. In linea con la realtà mercantile del tempo, i beni trattati dai Vieusseux erano aver attraversato il cuore dell’Europa per munirsi di lettere credenziali, Vieusseux giunse nell’aprile del 1815 a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] (lo Spirito Santo è testimone e interprete nel cuoredel credente delle verità scritturali) e nel chiarimento della Riforma, finì per considerare la giustificazione per la sola fede la linea divisoria fra chi ricerca la gloria di Dio e chi intende ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] poi, dottrina e morale cattolica) all'Università cattolica del S. Cuore, dapprima presso la facoltà di filosofia, quindi, "organico", secondo un astratto modello neocorporativo medievaleggiante.
La linea di condotta, propugnata dal C. e da mons. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] 'Istituto femminile madre Francesca Cabrini, delle missionarie del Sacro Cuore. Era anche entrato in contatto, grazie ad riteneva non si dovesse appiattire il giornale di partito sulla linea governativa.
In buona sostanza il G. rimaneva vicino non ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....