SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] studi avanzati’, cuore dell’organismo città poco prima di morire, sollecitava a «ritrovare la linea che sposa l’asse delle leggi fondamentali: biologia lontane intuizioni e l’opera più recente del mio ufficio, la California Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] tornare a Napoli dopo l’estate del 1943, erano rimasti bloccati oltre la linea Gustav. A Napoli erano presenti, . Saleri - E. Strickland, I numeri nel cuore, Milano 2008, pp. 29-38 (testo dell’ultima lezione del M.); A. Guerraggio - M. Mattaliano - P ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] diretto governo del legato. Sobillati da Bernabò Visconti, che in tal modo intendeva portare scompiglio direttamente nel cuore della rivale con l'alleato Niccolò (II) d'Este, in prima linea nella lega antiviscontea formata da Ferrara, Lucca, Pisa, ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] Italia. Si collocava infatti su una linea costituzionale d’ispirazione monarchico-federalista: si uscita dalla sua mente e dal suo cuore.
Tuttavia la Francia, culla delle grandi speranze culminate nelle giornate del luglio 1830, non era più – ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] irrigidimento della S. Sede, Toniolo adottò una non facile linea di mediazione che lo espose a dure critiche. Sempre fedele FUCI, dall’Azione cattolica e dall’Università cattolica del Sacro Cuore, Giuseppe Toniolo è stato proclamato beato.
Opere. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] il F. e il Solaro della Margarita, pur dichiarando in linea di principio di non essere ostili alla diffusione dell'istruzione popolare, dei gesuiti e delle dame del S. Cuore diede agli esponenti del più acceso anticlericalismo la sensazione che ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] padre-figlio della linea diretta e allarga il discorso familiare a zii e cugini. Ma soprattutto la prematura morte del padre dà (sebbene il secondo marito di Telda Quaratesi prese a cuore le sorti degli orfani). Il terzo danno è consistito nell ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Santa Lucia del Mela (la cittadina nei pressi di Messina dove aveva passato l’infanzia) e fu in prima linea nel sostegno tutto preso nei tuoi ingranaggi nervi e voglio bere il tuo cuore torrido, assaporandolo come una caramella!” Ma insomma...» (cit., ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] della linea astensionista, assunse con V. d'Ondes Reggio l'onere di difendere in Parlamento le ragioni del potere una violenta protesta ed invitò "tutti i cittadini che avessero un cuore cattolico a fare lo stesso e meglio", in un chiaro tentativo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] fondatrice della congregazione delle ancelle del S. Cuore, ed ebbe molta influenza sull'educazione del figlio.
Il giovane I. di merito ma anche per motivi tattici, una linea intransigente a difesa delle rivendicazioni esposte nel "memorandum ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....