TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] mentalità da homo economicus in linea con lo spirito e la fiducia imprenditoriale del primo capitalismo, chiudeva il veterano della libertà italiana, uno dei primi patrioti cremonesi, cuore ardente, anima ingenua; amò l’Italia quando amarla era ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] Da questo momento fu in prima linea nello scontro tra ‘brunisti’ e 25, 31, 120 s.,150; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, pp. 316 s francese (1796-1797), in Con la ragione e col cuore, a cura di S. Levati - M. Meriggi, ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] e raggiungere la linea delle fortificazioni degli si trattò probabilmente di una ispezione alle fortezze del paese: in ogni caso questo impegno gli consentì con le più ampie assicurazioni su quanto stava a cuore al governo spagnolo.
Nel 1668 il B. si ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] traduzioni, fra cui Un cuore semplice di Gustave Flaubert, preconcette, sembrò diventare la linea direttrice della pubblicazione, che , gennaio, pp. 27-31), cui seguì la presentazione del Manifeste de la poesie lettriste di Isodore Isou (VIII (1960 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] dal 1936, lo stesso incarico anche all'università cattolica del Sacro Cuore di Milano. Qui, bandito il concorso a cattedra stesso (Lettere dalla montagna, Milano 1962) o poi da altri, Linee per una spiritualità secolare (anonimo, ibid. 1970) e Per un ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] pretenziosa anche nella veste editoriale.
Più che una linea estetico-letteraria definita, il periodico mensile proponeva una "cervello, nervi e cuore della civiltà". La stessa impronta reazionaria caratterizzava le prove letterarie del C. di quegli ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] da G. Lazzaro, collaborando a far prevalere la linea unitaria. Quindi rientrò a Catanzaro dove raggruppò alcune bande aveva avuto a cuore prima del compimento dell'Unità. Nella seduta del 17 marzo 1861, in alternativa agli ordini del giorno, uno ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] affrettò a raggiungere la città dello stretto, ritenuta il cuore delle operazioni militari nell’isola. Il governo provvisorio gli 1859, alla vigilia della guerra del Piemonte contro l’Austria, aveva sostenuto la linea ‘nazionale’ e il sostegno alla ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] all’inflazione, tentò di favorire un’alternativa concreta alla ‘linea Einaudi’, alternativa che, pur ispirata a principi di 1947; Il cuore è a sinistra. Discorsi di un socialista democratico agli italiani, Milano 1958; Le strade del benessere in uno ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] contributo in patologia sperimentale (Le trasformazioni di espianti di cuore di embrioni di pollo studiati con il metodo delle sezioni di origine virale e su tale linea di ricerca sono anche i lavori del M. (Sull’eziopatogenesi dell’eritema polimorfo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....