CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] Santo Stefano, Aulla e la Val di Magra. Questa linea avrebbe notevolmente facilitato il passaggio nello Stato parmense e l'apertura a Pisa di una casa di suore del S. Cuore. Nell'autunno del '47 ebbe gran parte nelle manifestazioni di protesta ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] libertinaggio esaltava le menti di uomini senza senno e senza cuore, i quali in nome di questa loro ammaliatrice divinità prima pastorale Trevisanato tracciò quelle che sarebbero state le lineedel suo ministero: l’attenzione per l’insegnamento della ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] colui che nel '51 aveva cercato di qualificare la linea politica piuttosto incolore dell'Elvetica con la pubblicazione delle differenza con cui fu intesa la funzione del periodico, di cui il D. ebbe a cuore soprattutto gli aspetti esteriori, come la ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e la sua posizione strategica, dello "Stato Borromeo" costituiva il cuore.
Angera, a differenza degli altri feudi che i Borromeo detenevano, linea maschile legittima sarebbe stato anzi esplicitamente disposto sul patrimonio dall'avo Vitaliano (ma del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] a gravare su di lui, nel novembre del 1221 Ezzelino donò al monastero di S. alla parte imperiale: un cambiamento di linea politica che gli permise di diventare e da ultimo Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell’impero di Federico II, a cura di ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] cuore monumentale della città con i complessi turriti della Banca commerciale italiana (1928-32) e del dell’architettura del XX secolo, III, Roma 2003, pp. 2017-2019 (1a ed. V, Torino 2001); P. P.: Linea errante nell’architettura del Novecento (catal ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] Teresa del Bambin Gesù del 1924 e il Sacro Cuoredel 1925, entrambe a Imola, rispettivamente, nella chiesa del Carmine 1958; A. M. (catal., Firenze), Imola 1960; M. Sessanta disegni (sulla linea gotica), a cura di R. De Grada, Bologna s.d. [ma 1962]; ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] morte.
In seguito, dato il successo dell’iniziativa e in linea con la tendenza dei tempi, Carlo aggiunse alla merce disponibile del padre come contabile e amministratore, e si sposò nel 1836. Malato di cuore, morì il 3 sett. 1847, tre anni prima del ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] che "non sapevano mettere insieme la mente ed il cuore, la ragione ed il volere" e non coglievano le di diffusione a Venezia, e alla condanna formale del libro, "pieno di perverse massime in linea di stato, adombranti la vertenza corsa in Maggior ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] gli scambi fra Somalia e Italia; l'istituzione di una linea di navigazione per collegare l'Italia con i porti dell' locali.
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale colse il G. mentre era in Italia. Sofferente di cuore, avrebbe potuto restare ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....