SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] pp. 13-20; poi in Linea d’ombra, 1994, n. 89, pp. 64-66).
Nel 1951 sposò Adele Samonà (detta Delia, 1928-2008), da cui ebbe due . 19-28).
Per i tre romanzi che costituiscono il cuore della sua produzione letteraria non si può parlare propriamente di ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] linea gradita alla maggioranza clerico-moderata del clero albese. Nell'agosto 1914, dopo aver acquistato la testata del località, la devozione dell'A. progettava nuove chiese come cuore delle sue maggiori comunità. Tutto ciò lo impegnava nel ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] M. che ne consolidò la linea nazional-patriottica e l’orientamento ibid., IX, p. 225).
A lungo malato di cuore, il M. morì a Casale il 29 nov. sepolto nel cantone di S. Giovannino.
Con testamento del 19 sett. 1874 aveva lasciato gran parte dei suoi ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] destinati all’abbellimento delle maggiori chiese isolane: tra gli altri, il Sacro Cuore di Maria (1831-34) per il duomo di Cagliari, la Coena di belle arti e nel 1848, in linea con i fermenti risorgimentali del momento, vi espose alcune opere con ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] tempo gli stavano a cuore: l'attenzione al bilancio statale nei settori dei lavori pubblici e del sostegno all'agricoltura e la linea imposta al partito da E. Sacchi e a spostarsi quindi verso Giolitti, con una interpretazione ministeriale del ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] a tagliare, piuttosto che a sciogliere i nodi. La linea di rigida intransigenza e di assoluta chiusura, rispetto ad ogni libertà della Chiesa, l'Apostolato della preghiera, la Congregazione del SS. Cuore di Gesù e di Maria, le Opere per la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] questa guerra i Malaspina parteciparono d'altronde in prima linea con la spedizione militare nell'isola, attuata da o meno articolate, che vedono nell'amore verso la famiglia il cuoredel discorso, a cui è forse possibile legare il grande lascito che ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] ripetutamente con Giuseppe Vaccaro (chiesa del Sacro Cuore immacolato di Maria, Bologna 1951-1965; nucleo sud del quartiere di ponte Mammolo, città di Potenza e si presenta come una sottile linea leggermente inclinata verso la città, sorretta da un’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] del defunto duca. Successivamente, però, anche Vincenzo Gonzaga che, come cugino di Ferrante, ne era il più stretto parente in linea , convinto della malattia mentale del duca e degli intrighi dello Spilimbergo, aveva preso a cuore la causa della G. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] una loro presunta relazione. In occasione dei moti del 1831, che videro in primo piano il cugino sostenere la necessità di una linea ferroviaria Parma-Spezia.
Tra i Ad istituti benefici rivolse opera e cuore. Tenne in pregio l’italiana letteratura ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....