CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] esponenti del partito in Piemonte. Guidò il gruppo cattolico nel Consiglio comunale di Torino, ma si fece interprete di una linea nel 1921 venne fondata a Milano l'università cattolica del Sacro Cuore, il C. fu chiamato nella facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] così risolto il gran problema – che tanto stava a cuore alla democrazia risorgimentale – dell’estraneità al nuovo Stato delle classi rivoluzionaria. Riprendendo anche nella conclusione le linee dello scritto del 1892, Romei sosteneva che si sarebbe ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] anziché della "tragicommedia", colloca il M. su una linea meno moderna, più legata al modello tassiano. Sul , Studi su G.F. M. e sull'Ormisdo, tesi di laurea, Università cattolica del S. Cuore, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1989-90, pp. 19, 23; ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] , da trasmettere in linea diretta ai primogeniti. Nel 1839, in seguito alla morte del principe Francesco, la famiglia attività di Salviati nell’Opera); Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Carte Luigi Manna Roncadelli (lettere di Salviati a ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] genere, perfettamente in linea con le dinamiche della coeva produzione artistica e del mercato, ben poche F.G. V. (1835-1907) scultore, tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano, a.a. 1991-92; V. Vicario, Gli scultori italiani dal ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] a una declinazione del discorso unitario in senso più decisamente liberale.
Quale idea di libertà stesse a cuore al L. lo .
La loggia era nata appunto per contrastare la linea moderata e genericamente filantropica di un'altra loggia fiorentina ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] laico, il segno del G. si fa maggiormente sintetico e agile elaborando soluzioni compositive in linea con gli sviluppi anni Cinquanta e Sessanta tra i quali si ricordano: il S. Cuore di Gesù di Vitinia; l'istituto delle suore consolatrici a Casal ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] dai tre rami del Parlamento. In questo contesto il M. portò avanti una linea d'azione di rigido puro e semplice di abolizione dell'istituto. Fu appunto nel cuore della lotta antifeudale che, sul finire del 1795, il M. scrisse l'opera alla quale sono ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] di frontone, non riescono a dare l’idea del tempio antico.
Il 9 giugno 1509 fu saldato avere semplificato la decorazione esterna in linea con le sue opere precedenti.
un proprio segno indelebile nel cuore della capitale della sua futura signoria ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] una posizione indipendente, nel quadro delle idealità risorgimentali.
In linea con la tradizione familiare, si rese protagonista in diversi un attacco di cuore dovuto alla profonda commozione che lo colse in occasione del tributo riservatogli dalla ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....