MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] in quegli anni, a causa di una grave malattia del vescovo di Novara V. Melano e, dopo la sua la traslazione a S. Marco. La linea pastorale fu vicina a quella di Giovanelli Il M. ebbe inoltre molto a cuore l’aspetto organizzativo: formulò il piano ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] ’Impero asburgico, ed entrò poi nel convitto del collegio rabbinico di Padova, che era appena proprio la Qabbalah. Mentre Mortara, in linea con il suo maestro Luzzatto, la considerava invece che essa costituisse il cuore dell’ebraismo, oltre che lo ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] «rigo per pianoforte, organo e arpa; formato dalla linea della chiave, cinque sopralinee e cinque sottolinee». I sulla vita e sulle opere di E. P., tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1973-74; M. Colombo, E. P., forza ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] Il modello di donna presentato dalle rubriche è perfettamente in linea con il prototipo femminile tradizionale della moglie e della madre, novelle.
Dopo il felice esordio del 1911, diede alle stampe le novelle di Il cuore in gioco (Milano 1913); poi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] di Bertrando del Poggetto - ma servì comunque a riannodare le fila di un rapporto che stava a cuore al papa, presenza dell'ambasceria bolognese in Curia.
L'operato del Pepoli seguì invece una linea più duttile, grazie alla quale gli riuscì non ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] volta che la voce della patria si faceva strada nel mio cuore» (p. 25).
Nel 1847 morì la madre e Ricci si riconosciuto in una pragmatica linea anticolonialista attenta ai rischi di una «generale reazione nazionale e religiosa» (Del Negro, 2007, p ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] , situata nel cuore di Roma (al 1977. F. Di Castro, La linea astratta dell’incisione italiana. Stamperia Romero 1960 Perugia 2005, pp. 224, 325; Umbria. Terra di maestri. Artisti umbri del Novecento. V. 1969-1980 (catal., Spello), a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] , e il Tefaminal (1937), per gli attacchi acuti di cuore.
La ‘reazione d’allerta’ (stress), descritta nel 1936 da dell’epilessia. La ‘linea epilettologica’ andò poi completandosi nel dopoguerra con l’uscita nel 1948 del Dintoinale e della Dintospina ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] religioso nel pensiero occidentale, 1951) delineò la linea generale del suo pensiero, che vedeva nella religione l’ Giovanni, Roma-Milano 2006, pp. 284-297; Storia dell’Università cattolica del Sacro Cuore, a cura di A. Cova, Milano 2007, pp. 27-29, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] Di fronte ai moti di Milano ed alla repressione del 1898 il D., in linea con l'ala conservatrice dell'intransigentismo cattolico, mise da altresì membro di accademie letterarie e della Congregazione del Sacro Cuore di Gesù. Negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....