JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] lo scelse, nel 1928, in quanto collaboratore sicuro della sua linea politica tesa, nel momento della preparazione dei Patti lateranensi, a a fronte alta, con cuore fermo, senza odio e senza paura" (cfr. Moro, p. 121).
Fu, del resto, proprio lo J. ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] gentili nazioni del mondo, e la slava d'animo vergine, di pronta e sicura intelligenza, cui il cuore riscalda il s.). Nonostante i buoni consigli del Tommasco, l'impegno del D. a favore del progetto d'una linea ferroviaria che unisse Zara ad Osijek ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] impegno civile di cui questi componimenti, sulla linea dell'antico omaggio al doge Lomellini, sono testimonianza del buon vivere collettivo al corretto esercizio dei potere: un compito difficile, quest'ultimo, da realizzarsi per mezzo di un "cuore ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] p. 402).
Giovanni fu l'autore, a partire dal 1520, del grandioso coro in noce e acero della basilica di S. Francesco d di Messina e di Lentini.
Sita nel cuore pulsante dei traffici commerciali e delle nuove fusione. Sulla stessa linea si colloca il ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] prestigiose famiglie della parte guelfa, Ugolino e i suoi abitavano nel cuore della città, fra la cattedrale di San Pietro e il Mercato coerente, ma perfettamente in linea con gli andamenti convulsi della vita cittadina. Nel marzo del 1400 fu uno dei ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] il castello. Il giorno successivo condusse otto compagnie del 1° reggimento di linea al campo di Piale e fu presente al degli ufficiali che avevano partecipato alle campagne del 1848 e del 1849.
Gravemente malato di cuore, il M. non riuscì a fare di ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] linea politica seguita da Carlo d'Angiò.
Quando divenne castellano di Laino E. era già miles; faceva dunque già parte a pieno titolo della nobiltà feudale del puntuale riscossione stava invece particolarmente a cuore al sovrano. Non può certo essere ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] la pubblicazione dei volumi giudicati negativamente perché non in linea con i principî politici e religiosi cari al governo. Ottocento ai primi del Novecento la M. collaborò con riviste pedagogiche e letterarie: La Penna, Mente e cuore, La Rassegna ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] quale partecipò combattendo in prima linea, il G. fu eletto al intervento sulla proposta di mutare la denominazione del corso di Porta Romana per un tratto il G. - "perché ho troppa amarezza nel cuore e perché è meglio credere che la politica non ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] in cui fu coinvolto anche il regista patavino.
La linea di demarcazione che spesso si volle cogliere nella sua trasmessa a settembre del 2009, postuma.
Morì a Viterbo il 5 marzo 2009.
Fonti e Bibl.: D. Maraini - S. Samperi, Cuore di mamma, Milano ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....