PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] su fogli volanti, come A Pio IX P. M. che pose del mitissimo impero le basi nel cuore dei figli (Perugia s. d., ma presumibilmente 1847).
Nel 1848 un classicismo retorico piuttosto pesante, in linea con la formazione accademica, ma attraversata dai ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] del cimitero, dove un picchetto di guardie armate impedì loro l’accesso. Lo scontro fu evitato: dopo una preghiera comune, i giovani se ne andarono.
Avendo sempre avuto a cuore G. Sanga, Di una linea lombarda antiromantica nell’etnologia italiana ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] che corre sulla linea d'imposta: in essa le slanciate figure simboliche delle Quattordici province del Regno sono intervallate piccoli bronzi, quali Due amori che litigano per un cuore, Pastore che suona la piva, Piccolo satiro, e terrecotte ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] direzione militare dell'imminente insurrezione.
Non potendo impostare una credibile linea difensiva, il 28 ag. 1868 il M. fu di salute del M. (da molti anni malato di cuore), che morì a Roma il 18 ag. 1869.
Sepolto nel cimitero romano del Verano, fu ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] tollerata benevolmente, perché la tendenza ispanofila del C. venne interpretata in linea con l'amichevole politica della Repubblica in modo esemplare i responsabili del complotto, si rifugiò in Spagna. A Madrid, cui stava a cuore sia l'alleanza con ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] si dimostrò un fedele alleato del Barbarossa, seguendo così la tradizionale linea di collaborazione tra patriarchi di l'aristocrazia locale, ma aveva a cuore anche lo sviluppo dei ceti mercantili del patriarcato.
Un altro dissidio risalente al ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] il 1680 e '84 il B. fu a Costantinopoli al seguito del bailo Donà in qualità di "giovane di lingua", insieme a minaccia musulmana nel cuore stesso della cristianità M DC LXXXVIII. / Per Andrea Poletti / [linea] / All'Insegna dell'Italia à San Marco. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] di Nostro Signore in via Gallia e il Sacro Cuore a Ponte Mammolo (1936), S. Maria del Soccorso al Tiburtino III (1938), S. Andrea dalla tradizione medievale, senza ausilio del decorativismo dei revivals, sulla linea di ciò che qualche decennio prima ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] XVII secolo possedeva vasti latifondi. La sua linea (che si fregiava dei titoli di marchesi celebrare comunque, il 29 settembre, la cerimonia solenne del proprio insediamento. Dopo che il 14 ottobre la stava molto a cuore al sovrano, soprattutto ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] civili e politici del cittadino. Su questa linea si interessò alla pubblicazione, nel 1848, del lavoro postumo di primo asserendo che il M. aveva agito per bontà di cuore, volendo risparmiare a Civitavecchia le distruzioni della guerra, il secondo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....