GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] Cremonini (rappresentante, presso l'Università di Padova, di una linea di pensiero averroista e ateista). Dello Zuccolo il G. pubblicò overo Cervello e cuore prencipi rivali aspiranti alla monarchia del microcosmo (1630).
La peste del 1628-30 bloccò ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] egli si presentò come l’interprete di una linea di sacerdoti divenuti vescovi della propria provincia ecclesiastica 185; A. Pesenti, Il Collegio Apostolico (1773-1909), in Preti del S. Cuore di Bergamo nel 50° della fondazione, Bergamo 1959, pp. 131- ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] precedentemente avanzate da Morelli.
In linea con l’interesse mostrato nei confronti del rapporto tra disagio psichico e continuò a occuparsi delle stesse tematiche che aveva avuto a cuore in precedenza: il regolamento delle facoltà di medicina, il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] del motto "Unus Spiritus, Una Fides - Unum Ovile et Unus Pastor", il C. volle ancor più accentuare l'assoluta devozione al pontefice sulla medesima linea 1907); Inni al Sacro Cuore di Gesù (ibid. 1907); Discorso per la sera del venerdì santo (ibid. ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] il nuovo assistente si adoperò per sviluppare una linea di mediazione fra gli studenti e l’autorità Oh quanto è soave il S. Cuore di Gesù, Milano 1899; Lagrime, Milano 1901; La ss.ma comunione in onore del S. Cuore di Gesù, Milano 1901; Conversazioni ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] anno e collocandosi fin dall’inizio sulla medesima linea pastorale del suo predecessore. Prese possesso dell’arcidiocesi per seguente. Fu sepolto nel transetto settentrionale del duomo di Milano, ma il cuore fu deposto nella parrocchiale di S. ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] sua vasta dottrina. In linea con questi ritratti fu tutta la produzione letteraria del M., improntata a uno sposi manzoniani, «divino romanzo», opera «d’alto ingegno e di cuore esimio», ma condannava il genere romanzo «riprovato dal buon gusto e ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] civili e religiose rappresentano bene i segni del nuovo corso. Altrettanto in linea con un fenomeno culturale di portata . confessava di essersi sentito d'improvviso "toccare" il cuore durante la lettura della generazione e discendenza di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] -les-Bains.
La critica del tempo riconosceva le qualità del C. nella grazia e l'immediatezza della linea melodica.
Nelle composizioni culla, improvviso, op. 232; Danza aerea, op. 233; Cuor giulivo, op. 236; Fantasia capriccio, op. 242; Valse poétique ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] S. Marco, il padre del M. unì su di sé anche l'estinta linea di S. Maria Zobenigo (S. Maria del Giglio). Proprio qui, nel 1808 nel cuore, ibid. 1796), teso a mitigare la forza del razionalismo sulla base del recupero - già romantico - del sentimento, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....