NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] , Ha saputo creare un giornale come lui col cuore in mano, intervista a G. Afeltra, in ). Sempre meno in linea con il mondo della 2000, p. 126; A. Papa - G. Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna 2002, p. 208; D. Buzzati, Il giornale ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] d'anni, prese a cuore i problemi degli universitari italiani sodalizio presto diffuso nel paese e fece del G., ideatore dei "prestiti sull'onore viabilità ferroviaria, presentò il progetto della linea ferroviaria Roma-Anzio, costituendo anche una ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] stilistica, alternando l’ampio uso del colore, talvolta senza linee di contorno, a una bicromia forzata pupazzetti (1911, apparso sulle pagine di Primavera l’anno precedente), Cuore di fantocci (1919), Pupi di carta (1919), Il paese dell ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] fratelli che nasceranno / là tra Vega e il Cigno / ...sale dal mio cuore un inumano / amore".
Nello stesso tempo il C. continuò le sue ricerche linea di minor resistenza".
Il 19 nov. 1932, nella riunione a palazzo Venezia, a Roma, del Consiglio ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] di Sant’Apollinare (1868) e la volta della cappella del Sacro Cuore di S. Maria sopra Minerva.
Tra i principali pittori medio formato, dal contenuto feriale, più in linea con le declinazioni romane del genere – ad esempio di Roberto Bompiani o ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] "con i principii rivoluzionari in bocca, con la Repubblica nel cuore" per "fraternizzare con tutte le classi", come il M. poi in un rapporto del 10 giugno (riportato in Atti, leggi…, pp. 1455-1457). Il 9 era di nuovo in linea e faceva bombardare ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] dal du Tillot procedette, a Parma, su una duplice linea: da un lato la promozione di lavori alle residenze ducali proposito della costruzione della facciata dell'oratorio di S. Maria del Buon Cuore a Copermio di Colorno (Parma; Pellegri, 1981, p. ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...]
Il cognome Peroni (appartenente alla linea agnatizia di entrambi i coniugi) fu aggiunto con r.d. del 7 dicembre 1884. La coppia Intorno al tema degli orfani, che molto gli stava a cuore, fu latore di proposte piuttosto radicali (e non accettate), ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] alla Madre di Dio e del culto al Cuore di Gesù, ebbe una grande influenza sull'animo del figlio. Nel seminario patriarcale, di teologia e i direttori di coscienza del C. erano tutti sulla linea patriarcale: Giovanni Saccardo in teologia biblica, ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] Durante gli avvenimenti del 1848 si mostrò deciso fautore dell'annessione di Venezia al Regno sabaudo, sostenendo la linea seguita da Carlo definisce "veneziano di nascita, di domicilio, di cuore, di ecclesiastica appartenenza"), il C. disegna un ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....