FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] e a Vicenza, il F. tenne ferma una unica linea di condotta, ispirata alla concezione paolina e riassunta in una Lettere del fondatore G. A. Farina alle suore, Vicenza 1978; "… dentro l'ampiezza del suo cuore". Lezioni e discorsi del fondatore ...
Leggi Tutto
SGRUTTENDIO, Felippo
Gabriele Scalessa
SGRUTTENDIO (de Scafato), Felippo. – Sull’identità di questo personaggio si sono susseguite ipotesi ed espresse posizioni divergenti: la sola cosa certa è la pubblicazione [...] un dardo che gli trapassava gli occhi e raggiungeva il cuore, come voleva la consueta fenomenologia amorosa.
L’identità di Posizioni in linea con quelle crociane furono altresì espresse nel 1912 nella monografia Un poeta dialettale del Seicento, ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] particolari, soprattutto per il Sacro Cuore di Gesù.
Degna di ricordo 43). Sulla stessa linea vanno considerate l' (a cui si rimanda per un completo elenco delle numerosissime opere del B.); S. Leite, Historia da Companhia de Jesus no Brasil, ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] Signora, Il fox-trot delle lucciole, Cade la neve, Cuore andaluso, Santa Lucia luntana, ’A tazza ’e caffè, mondo parla io resto. Il volto, la linea, il fascino, le canzoni, la magia del “mito” più popolare del varietà fra le due guerre, Taranto 1986. ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] volta della navata della chiesa del monastero di Vallombrosa (del ciclo fanno parte anche il Cuore di Gesù e il Nome per due volte raffigurò lo stesso personaggio.
Sulla stessa linea stilistica si pone il Ritratto di Federico Manfredini, conservato ...
Leggi Tutto
ARTALE, Filadelfo
Roberto Zapperi
Nato nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature del Regno di Sicilia, percorrendo una brillante carriera. Fu giudice della Corte pretoriana di Palermo [...] l'ordine in città. Il Fogliani scrisse al Tanucci qualche tempo dopo da Messina: o mi penetrò il cuore la notizia del pericolo in cui si pose il barone Artale".
La linea di condotta dell'A., che sembrò dettata da assoluta fedeltà al sovrano e al suo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] del 1390), il C. ebbe nuovamente parte attiva e intervenne nel maggio del 1391 a quella marcia verso il cuoredel Repubblica di Venezia, il C. si distaccò nettamente dalla linea politica perseguita dal fratello e appoggiò invece le aspirazioni della ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Maria
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 3 apr. 1881 da Ercole e da Zaira Morelli Poggeschi. Nel vivace ambiente culturale fiorentino che aveva preso a frequentare - nel 1900-1901 collaborò, fra [...] 1930, un anno prima della partenza del marito, aveva pubblicato il primo romanzo della F., sempre nella doppia linea della narrativa e della biografia. guerra le distrusse la casa; una grave malattia di cuore la costrinse a letto per molti mesi), gli ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Stefano
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XVIII, da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba, e da Teresa Reggio. Cadetto, dopo essersi addottorato in legge, divenne [...] pertinenza della potestà vicereale, adottando in generale una linea di condotta assolutamente incompatibile con la politica riformatrice e filo-assolutistica del Caracciolo. La reazione del Caracciolo, che aveva preso molto a cuore la questione e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....