Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] germanico fino all’Elba fallì; tuttavia, le lineedel Reno e del Danubio furono congiunte ad assicurare un confine continuo le università pontificie, la LUISS, l’Università cattolica del Sacro Cuore e vari istituti a livello universitario quali l’ ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] . continuò a svilupparsi solo sulla riva sinistra del Tamigi, tanto che fino al 1750 un riva destra, ma il centro vitale, il cuore della città è sempre sulla riva sinistra. Ruhrort) con lo stabilimento di una linea doganale sul Reno. La seconda (29 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] parte orientale della G., insediandosi profondamente nel cuore dell’Europa orientale e cambiandone profondamente la Una più rigorosa linea di ricerca ha contraddistinto la produzione di K. Stockhausen, audace assertore del serialismo e pioniere dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] che ha inglobato anche Kobe e Kyoto); Nagoya (8,2). Cuore dell’urbanizzazione giapponese è l’isola di Honshu e in particolare prosperità e del potere politico. Nella stessa linea storica si collocano lo Ima kagami («Lo specchio del presente»), il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’Impero turco convinse il governo a cambiare la linea tradizionale del Foreign Office, fino allora di sostegno agli Ottomani di enorme successo e importanza, la G. è divenuta il cuore della musica pop. Nessun altro paese al mondo, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ’estrema siccità in estate. In linea generale, si può dire che la metà occidentale del paese ha condizioni climatiche migliori, e rimasto per qualche tempo estremo propugnacolo dell’ellenismo nel cuore dell’Asia; più a occidente, il regno degli ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Río Hondo); per il resto seguono linee geometriche. A E e a O il M. è bagnato rispettivamente dal Golfo del M. e dall’Oceano Pacifico, che il cuoredel settore industriale, e hanno spesso una lunga tradizione (tessile, manifattura del tabacco, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] la montagna non vi rappresenta un’area marginale, bensì il cuoredel territorio, e riesce quindi meglio a trattenere la popolazione da Austria Inferiore si spinge fino alla linea della Mur e della Miirz, il distretto del Vorarlberg e quello di Graz. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] turistiche. Il cuore economico del paese è Tel del 1999, formò un ampio governo di unità nazionale, cui aderirono anche i laburisti. Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 a New York e a Washington il governo impresse una dura linea ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] L’impianto urbanistico presentava il cardo maximus orientato NS, sulla linea delle attuali rue Saint-Martin, rue Saint-Jacques e rue e all’eclettismo della seconda metà del 19° sec. (Opéra, C. Garnier, 1875; Sacro Cuore, Abadie, dal 1873), comparivano ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....