RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] tutte corrispondevano a un tipo a grandi linee fisso, caratteristico del periodo svevo, cioè un mastio fortificato e regione visse una stagione di notevole sviluppo in quanto cuore dell'impero franco, soprattutto grazie alla scelta di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] : gli edifici. Linee per una storia architettonica, ivi, pp. 486-575; I Longobardi, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin nella liturgia con la sola voce, bensì con l'interazione di cuore, intelligenza e facoltà canore.È sempre a partire dal sec. ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] del Mezzogiorno sotto la Corona normanna con il conseguente spostamento del centro di gravitazione della vita politica verso la Sicilia, il vero cuore che si venne tessendo lungo la linea di comunicazione tirrenica, al tradizionale fattore ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] di Beato seguono due linee evolutive: da un lato compare la raffigurazione ovale della Terra che fa capo all'Apocalisse di Saint-Sever, del 1050 (Parigi, BN, Mecca e Medina rappresentano definitivamente il cuore dell'ecumene e si ergono a garanti ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] legata la fondazione di chiese e monasteri. Manca cioè, in linea generale, un disegno preciso, come si può rintracciare in Basilicata del golfo e del Castellamare (Andaloro, 1989).
Durante tutto il periodo del regno normanno (1130-1194), il cuore ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] il grande monumento nel ruolo di punto tangenziale a una linea di attraversamento, già pronto per fare da spartitraffico.
In piazza circolare che è esterna ma, nel contempo, nel cuore stesso del museo. Ai fini della diffusione culturale, i musei si ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] concreta: quello per il rialzo del selciato dell'area marciana, e soprattutto del suo cuore, la Piazza San Marco, la con Milano - conflitto che costituisce una specie di linea direttiva della storia italiana del secolo 15° e l'asse intorno a cui ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] per l'anno accademico 1966-1967, presso l'Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano; il Mus. dell'Alto Medioevo fu inaugurato a Roma risulti sempre chiaro dove sia possibile tracciare una linea di separazione tra i compiti delle soprintendenze ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] del 1691 e la scoperta, fatta da David Gregory nel 1698, che le forze generate da un arco portante si scaricano lungo la linea le vetrate del coro. Tale studio sembrava fornire la prova decisiva della presenza del simbolismo nel cuore stesso dell' ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Piano
L'auditorium del Lingotto di Torino
Con la sua pianta allungata inserita nel cuore dello storico impianto industriale del Lingotto, l' dello spazio interno.
Il Centro Culturale Tjibaou
Sottile linea d'ombra tra la specificità di saperi diversi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....