LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] seguito furono in prima linea nelle più importanti fondazioni di chiesa dedicata al S. Cuore di Gesù dopo che 365-370, 377, 381 s.; L. Di Stolfi, Figure francescane nella vita del Tommaseo, in Frate Francesco, VIII (1961), aprile-giugno, pp. 75-82; ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] favella, destro e animoso, benché di cuore buono, egli ha vagheggiate le più perniciose una politica più vicina alla linea democratica. A fine settembre secondo la biografia di V. Morelli (in Diz. del Risorgimento naz.), fu di nuovo a Venezia, quindi a ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] donne e giovinetti. Mentre la figura di Boccaccio è in linea con le espressioni di sostenutezza stilistica e sentimentale della statuaria risale anche la scultura in legno dipinto della Madonna del Sacro Cuore, realizzata per la chiesa lucchese di S. ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] pensieri, e [...] il carcere mi ha fatto trovare il cuore» (Cenni biografici, 1867, p. 110).
Quest’ultima notazione meditato distacco critico dalla linea mazziniana (verso cui si orientarono in quei frangenti molti seguaci del capo genovese). Quanto ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] dentro alla linea tradizionale della scultura celebrativa ottocentesca e il piglio innovatore dello stile è del tutto istituto di patologia dell'università); 1907: Madonna (marmo; chiesa del Sacro Cuore di Maria, Torino); Busto di E. Ferrero (bronzo; ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] dove più che le poesie, riprese ed elaborate sulla linea decadente di Pascoli e D'Annunzio, valgono le prose marcato distacco dall'esperienza ermetica.
La condizione superstite del poeta (lo "scampato cuore") man mano che avanzano gli anni, il suo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] Giacomo, fuggito dal carcere mantovano.
Strenuo sostenitore della linea politica perseguita dal padre, il C. svolse un , ebbe inizio la marcia vittoriosa dell'esercito veneziano nel cuoredel dominio carrarese, il C. comprese l'inutilità di ogni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ebbe particolarmente a cuore sia la pacificazione tra quei due re sia la sistemazione del problema siciliano. Nel VIII sarebbe morto, Federico aveva vinto la partita su tutta la linea.
Quella specie di tregua che divise il primo dal secondo dissidio ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Avila e nel 1515 è al primo posto fra i piloti del re, subito dopo Juan Diaz de Solis, il quale , che gli avrebbe toccato il cuore osservandogli come si fosse sempre adoperato , nonché il primo rilevamento della linea di non variazione, che secondo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] effetti il declino del prestigio del Mendoza e del Gonzaga ed il prevalere alla corte imperiale della linea di maggior disponibilità nei e diretto con i sudditi che gli era stato tanto a cuore, ed alla crescita dei poteri di mediazione dei ministri e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....