DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] su di una curva di volume delcuore umano: al pletismodiagramma, in Cuore e circolazione, XXI (1937), 86 -1 antigen in the in vitro differentiation of a rat mammary cell line, in Proceedings of the National Academy of sciences USA, vol. 76 ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] refluito nel seno venoso risulta sufficiente a spingere i lembi verso la linea mediana e assicurare la chiusura della valvola. Il ritorno del sangue dagli arti inferiori al cuore viene effettuato contro la forza di gravità e si basa essenzialmente su ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] lo stress psicofisico) lo sono, almeno in linea teorica, con interventi di tipo igienico-comportamentale prima l. cacciavillani, a. marzari, f. maddalena, Cardiopatia ischemica, in Malattie delcuore e dei vasi, a cura di S. Dalla Volta, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] anch'esso a contrazione involontaria, costituisce le pareti delcuore. Infine il tessuto muscolare striato forma i muscoli un momento unico per la loro formazione durante l'embriogenesi. In linea generale, tuttavia, si può dire che dopo 4 settimane di ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] organi', ma 'l'anatomia delle malattie'.
Sulla stessa linea si muovono vari medici cinquecenteschi: Berengario da Carpi auspicava mediana seguita, a livello del torace, dall'asportazione dello sterno e dall'esame delcuore e degli organi mediastinici, ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] cordoncino fibroso biancastro, la linea alba cervicale, che dalla sinfisi del mento raggiunge l'incisura del manubrio dello sterno. La il consumo di ossigeno e la produzione di calore delcuore, dei muscoli scheletrici e di molti organi viscerali. ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] casi di insufficienza aortica; III, Sulle varie linee di diffusione del rumore d'insufficienza aortica e sul rarissimo A. Castiglioni, Il contributo degli Italiani alla fisiologia e alla patologia delcuore, in Nuova Antologia, 1° dic. 1930, p. 376; ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] che in linea diretta, o più o meno obliqua, e serpeggianti, ne corrono la sostanza sua propria". Il capolavoro del C. O. Markham, Trattato sulla patologia diagnosi e cura delle malattie delcuore, ibid. 1859; On the Distribution of Nerves to the Skin ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] storia patria. S'insegnavano pure le prime lineedel disegno, che sono la matematica del povero e l'alfabeto delle arti industriali anatomica del tubercolo,ibid. 1858; Prolegomeni alla patologia delcuore e dell'aorta,ibid. 1859; Patologia delcuore e ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] pericardio) e la superficie interna dei vasi e delcuore. La superficie libera degli epiteli di rivestimento può degli organi. In linea di massima, gli epiteli che rivestono le cavità interne, per es. le diverse sezioni del tubo digerente, al ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....