Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] universo, il macrocosmo, ove è difficile segnare una chiara linea di demarcazione tra l'uomo e la natura o il un grande recipiente che ne contiene altri minori, come quelli delcuore, del fegato, della milza, dei polmoni. Le vene trasportano in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] a mantenere fra anatomia e fisiologia, Müller era in linea con il proprio tempo, ma a differenza della maggior . Egli scoprì che la recisione del decimo paio di nervi encefalici interrompeva le funzioni delcuore, dei polmoni e dello stomaco, ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di rivelatori posti in coincidenza temporale permette di identificare la linea che congiunge i centri dei due rivelatori come quella lungo quelli che non possono recuperare la funzione contrattile delcuore, e che devono avere pertanto la priorità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di malattia: esso rispecchia il movimento e la contrazione delcuore ed è utile a determinare l'intensità dell'energia vitale ne sono colpiti, ma soltanto i più predisposti. In linea generale, si deve condurre una vita sana, con un'alimentazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...]
In breve, non c'erano elementi che si opponessero in linea di principio alla fondazione di una fisiologia meccanicistica, anche se potere calorifico, provocava l'espansione della parte sinistra delcuore (diastole) e le fibre elastiche di questo ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] una fossetta delimitata da una piccola sporgenza. A livello della linea primitiva si osserva la presenza di un terzo e nuovo strato costituente delcuore, le cui cellule daranno luogo al futuro cuore fetale. Le cellule che s'invaginano a livello del ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] arti sulla base delle seguenti considerazioni:
a) l'attività elettrica delcuore è assimilabile a quella di un dipolo con gli estremi molto vicini tali condizioni, non presenta alcuna variazione della linea isoelettrica (EMG piatto). Nello stato di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] così l'intelligenza lo era del cervello, l'emozione delcuore, la nutrizione del fegato. Tutto questo però spezzava caso della medicina, si trattava essenzialmente di comporre la linea Ippocrate-Platone-Aristotele-Erofilo, con qualche aggiunta a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] un quadro più vasto dell'educazione medica di questo secolo. In linea con il fatto che nella storia della medicina l'enfasi si immediati; la scoperta da parte di Harvey del movimento effettivo delcuore e del sangue, per esempio, non implicò lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] particolare alla tensione o 'tono' delle fibre. In linea con questa concezione, egli distingueva quattro classi di rimedi essi non erano d'accordo sul suo effetto sulla contrattilità delcuore. Secondo Haller, l'attività cardiaca non ne era ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....