IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] fondatrice della congregazione delle ancelle del S. Cuore, ed ebbe molta influenza sull'educazione del figlio.
Il giovane I. di merito ma anche per motivi tattici, una linea intransigente a difesa delle rivendicazioni esposte nel "memorandum ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] linea con il più generale ritratto che ne viene tramandato di donna responsabile, attenta, talora più salda e presente del le stettero a cuore tanto da farsene, in qualche caso, tutrice diretta, come in merito all’eredità del vescovo Pandolfo, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] lui per sei mesi), gli stavano però a cuore i riflessi che le fortune dell'Impero potevano avere ribaltamento della linea fino allora 329-347, hanno mirato ad illuminare certi momenti cruciali della vita del F.: tra essi P. Colombo, E. F. pro legato ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] orientamento ispirato a una linea moderata, tradizionalista, di 'Ordine Piano.
Colpito da un attacco di cuore, il G. morì a Roma il 2 ibid., pp. 215, 242; C. Urieli, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, II, Torino 1982, pp. 230- ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] l’adesione a una linea di fedeltà politica alla al quale stava a cuore soprattutto l’equilibrio notabilare scrivere una biografia di Paulucci è opera di O. Fabretti, Contributo alla biografia del march. L. P. d. C., in La Piê, X (1929), 11 ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] abbastanza vicino ai radicali, interpretando la linea politica del partito e intervenendo con suggerimenti e critiche degli altri interventisti democratici, l'occasione per rimuovere, dal cuore dell'Europa, il potere di un'antica nemica, l'Austria ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] , cui stava molto a cuore la dinastia dei Guidoni, di insieme con il padre, nella linea dei re carolingi, mentre le per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906; I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, I, ibid., XCII, ibid ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] del 1904 era stato eletto nuovamente senza avversari), proseguì nell'azione di sostegno critico alla linea di condizioni di salute e ai "sentimenti di solidarietà carissimi al mio cuore" (l'esclusione dal listone di Colosimo e Fera).
Pochi giorni ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] affrontato i problemi del paese e tracciato le linee di un futuro partito del risparmio a favore della politica agraria del governo.
Dal 1933 al 1943 fu rappresentante del governo nel Consiglio d'amministrazione dell'università cattolica del S. Cuore ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] compiacque del risultato conseguito.
Per risolvere le aspre contese relative al caso Torosowicz, obiettivo che stava a cuore anche Gembicki, sebbene vescovo, non avesse quasi mai condiviso la linea della S. Sede né fornito un appoggio adeguato. Con ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....