GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] a cura di L.F. Capovilla, Roma 1978; La sapienza delcuore. Giovanni XXIII. Corrispondenza con mons. G.B. Filippucci, a Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1965; G. Lercaro, G. XXIII. Linee per una ricerca storica, con un'appendice di G. De Rosa, A. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] la guidasse, speraria anche lui di arrivar al titolo di altezza". Certo il C. si colloca sulla lineadel più esasperato oltranzismo, cela in cuor suo ambizioni di smisurata grandezza. Una tempesta di sciagure incombe sull'Italia: egli e l'Eggenberg ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] gli rispose; aggiunge che da quel momento si separò "nel segreto delcuore dal Mazzini e dalla sua idea"; e ciò potrebbe significare che, le sue aspirazioni federalistiche, proprio nella lineadel programma giobertiano al quale pienamente aderiva. ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] aveva anche apertamente manifestato la sua ostilità alla devozione delCuore di Gesù, molto diffusa Napoli, e avversata con la marea montante dei principî rivoluzionari, si discostò dalla linea regalista fino ad allora sostenuta nei suoi scritti, per ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] cioè Guardabassi, Girolamini, G. Degli Azzi e il loro "Amico delCuore, Nicola Danzetta" (Ciaurro, pp. 58, 245-51).
Allo scoppio chiesto una dote di 13.000 scudi, fedele alla linea della "politica matrimoniale" della famiglia), il matrimonio segnò ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] l'egemonia imperiale, restava saldamente ancorata ad una linea di neutralità, che la induceva a respingere con quando deve cercare di esporre quale sia l'animo del re, avverte che nulla è più ascoso delcuore umano, specie di quello dei principi, e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] Ruzzini, che ne condivideva le perplessità nei confronti della lineadel proprio governo e che, come lui, era interprete , ibid. 1968, pp. 364, 442; D. Frattina, Il cuoredel principe veneto…, Venezia 1703, passim; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 239).
Fu essenzialmente questo atteggiamento, che rifletteva la linea popolare del congresso di Torino a preparare la rottura definitiva. propria del partito di Sturzo.
La posta in giuoco richiedeva di scendere nel profondo cuore moderato del paese, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] la successione di Ludovico II, mentre nel cuore dell'Italia padana, dell'Italia del regno, intorno a Milano e a Pavia '896, raggiunsero un accordo fondato sulla spartizione del regno secondo una linea di demarcazione che, con ogni probabilità, era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Benché, come giurista, l'iniziativa gli stesse particolarmente a cuore, C. VIII finì col rinunciare a pubblicare quello che sarà giustificazione ed alla salvezza. L'opera del Molina, peraltro in linea con una posizione dottrinale già manifestatasi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....