ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] la Corsica, i territori di dominio longobardo a sud di una linea che da Luni, sul litorale tirrenico alle foci della Magra, per è men vero che dall'atteggiamento del papa in una questione che stava tanto a cuoredel re, questi trasse vantaggi ben più ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] immediatamente di varare un progetto che gli stava a cuore, la nascita di una fondazione intitolata al nonno, nel industria, senza per questo far lievitare il costo del lavoro. Era una linea che mostrava di contemperare gli interessi dei sindacati ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] della Francia alla sua linea politica, il Foucois fu tra gli ecclesiastici del Consiglio del re cui il nuovo pontefice corrispondenza su tutte le questioni che gli stavano molto a cuore. Pur ammettendo di essersi piegato al voto della maggioranza ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] nelle forme contrastate e frastagliate che assumono tutte le lineedel suo pensare e sentire, calate in personaggi, ambienti anche senza aver tutto. Ma no, bisogna rinunciare col cuore, slanciarsi al di là della vita colla immaginazione", Frammenti ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ., 1887, c. 134: Diario del 12 febbr. 1739). Fu allora che egli prese a cuore il progetto di Giuseppe Bianchini per la Pagliarini, che dedicò largo spazio alle questioni teologiche su una linea antigesuitica: il B. e il Foggini vi esercitarono una ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] necessità di una linea ferroviaria Imola-Firenze che gli stava particolarmente a cuore.
Per i compiti affidatigli, 482-85, 634-39; V (1953), pp. 616-19; Il Commissariato civile del 1896 in Sicilia, a cura di S. M. Ganci, Palermo-Firenze 1958, passim; ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] stessa CGIL un milione.
La questione del costo del lavoro mise parzialmente in ombra un italiana, si convenne su una linea pragmatica di approccio con i «Il potere socialista di Milano è colpito al cuore. (...) Ma non è solo il potere socialista ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] della musica italiana; una testimonianza di quanto gli stesse a cuore tale progetto ci viene offerta da un'altra lettera all'amico linea" (Gatti, 1924). Da tali considerazioni come da un'analisi delle opere più rappresentative della personalità del B ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] volto ombroso della propria maturità; ma all'ultimo momento, con uno scarto, faceva convergere le lineedel proprio autoritratto nell’ultima figura, quella del Bateleur o Bagatto: «Forse è arrivato il momento d'ammettere che il tarocco numero uno è ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] particolare) le radici ‘neopagane’ e razzistiche del nazionalsocialismo, la linea della segreteria di Stato guidata da Pacelli lungo il corso della seconda guerra mondiale, iniziata nel cuore dell’Europa, costellata di violenze efferate, intessuta di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....